Le regole d’oro per arredare una stanza da letto

Praticità ed estetica non sempre convivono pacificamente quando si parla dell’arredo della camera da letto. Alcune soluzioni di design molto gradevoli alla vista potrebbero non essere altrettanto funzionali, quindi qualche rinuncia bisogna farla. Quando si progetta la propria camera da letto bisogna seguire alcune regole d’oro per ottenere un risultato perfetto. Innanzitutto la stanza da letto deve essere comoda e vivibile, quindi la porta d’ingresso, i balconi e le finestre non devono essere ostacolati durante l’apertura da armadi o altri arredi. Le porte scorrevoli a scomparsa sono una soluzione discreta, pratica e bella esteticamente. Porre la finestra di fronte all’ingresso donerà un grande senso di spazio alla camera, che sarà inondata di luce naturale.
La luce deve essere ben distribuita, e bisogna predisporre l’intero impianto già in fase di progettazione in base alle proprie necessità. Meglio evitare una luce forte direzionata verso il basso, la cosa migliore è scegliere luci soft, magari supportate da un tecnologico sistema di domotica. Non esiste la predisposizione perfetta di una stanza, che è molto soggettiva e deve adattarsi alle varie esigenze. Chi guarda la tv a letto per esempio deve predisporre uno spazio per collocarla, mentre chi desidera avere uno spazio dove conservare i vestiti invernali ed estivi deve optare per un armadio necessariamente più grande.
La cabina armadio è una soluzione molto gradevole e comoda, che allo stesso tempo però occupa molto spazio. In questi casi bisogna valutare i pro ed i contro di una cabina armadio a livello funzionale, e se l’ago della bilancia pende dal lato degli svantaggi è meglio optare per un armadio tradizionale. Se c’è spazio sufficiente dietro al letto si può realizzare una testiera in legno, in muratura o in cartongesso da utilizzare come piano d’appoggio per i propri oggetti personali. La carta da parati può dare un tocco di originalità all’intera stanza, basta scegliere con gusto ed in base al design della camera. Infine personalizzare la camera da lettocol proprio colore preferito è un’idea carina quanto ardita, poiché bisogna sempre scegliere le tonalità e le sfumature con un certa equilibrio per evitare un effetto “arlecchino”, che rischia di affaticare gli occhi e rendere complicato il riposo.
Scrivi un commento