Arredamento in stile scandinavo: le tende perfette in ogni stanza

Lo stile scandinavo si distingue per semplicità e funzionalità: mobili e complementi d’arredo sono minimal e si predilige la luce naturale. Per questo motivo la scelta delle tende segue delle regole precise: ecco una serie di validi consigli per la scelta delle tende confezionate moderne su Carillo Home con le quali arredare un ambiente scandinavo.
Le caratteristiche delle tende da scegliere per una casa in stile scandinavo
Lo stile scandinavo punta su arredi funzionali e linee molto essenziali. I materiali utilizzati nella composizione dello stile sono il legno chiaro e i metalli, particolarmente evidenti nelle finiture. Le sfumature cromatiche scelte per mobili, complementi e tessuti sono neutre da combinare con il classico bianco. I tessuti sono quelli più naturali possibili, come lino e cotone.
Le tende da posizionare in un ambiente scandinavo dovrebbero essere monocromatiche e senza particolari decorazioni: i motivi geometrici sono la fantasia che meglio si accosta a questo stile. Il tessuto delle tende per un ambiente scandinavo deve essere particolarmente leggero, perché la luce deve filtrare come elemento essenziale per questo tipo di arredamento: i materiali da prediligere sono lino e cotone, naturali e sottili, che non alterano la luce: questi tessuti, inoltre, sono resistenti ai frequenti lavaggi anche ad alte temperature e si asciugano con facilità, caratteristica da non sottovalutare nel caso delle tende che sono esposte a tutti i fumi e gli odori prodotti quotidianamente all’interno delle case. C’è bisogno di scegliere un materiale per le tende che sappia, quindi, coniugare funzionalità ed estetica.
Colori e fissaggio delle tende in stile scandinavo
Il bianco è il colore che domina nello stile scandinavo poiché simboleggia la purezza e l’essenzialità. Tende bianche e lunghe trasformano la stanza in un ambiente luminoso e otticamente più ampio. Le tonalità che rientrano nella cartella colori dello stile scandinavo sono anche grigio, nero e blu. Combinando queste sfumature cromatiche principali con quelle neutre si possono creare dei giochi di colori, ora in armonia e ora in contrasto tra loro, a seconda dei gusti personali.
Si potrebbe optare anche per una combinazione cromatica che accosta tende grigie più spesse a tende bianche velate: in questo modo otterremo più strati di tendaggio, composti da un velo trasparente e da una tenda più scura. Potremo, quindi, scegliere il livello di luce da far filtrare all’interno dell’ambiente, proteggendo l’interno della nostra casa da sguardi indiscreti e salvaguardando la privacy.
Anche la scelta del modello delle tende e del modo in cui sono fissate alla parete segue le linee guida dell’arredamento in stile scandinavo. Per conservare il mood minimal scegliamo un bastone con fissaggio a soffitto che scompare completamente alla vista. Tende a pannello e tende angolari diventano perfette per un arredo scandinavo se le facciamo scorrere su binari, tipici del design essenziale.
Come scegliere le tende per ogni ambiente in stile scandinavo
Scegliendo nel dettaglio di ogni ambiente, vediamo come i tendaggi in stile scandinavo chiari e leggeri sono perfetti per la cucina e per un open space che comprenda anche la parte living. Nel caso in cui sia presente il soggiorno come stanza separata dalle altre si può osare con colori più scuri, sempre in abbinamento a rassicuranti e accoglienti toni neutri, che sono la zona di comfort di questo stile proveniente dal Nord Europa.
Per la camera da letto si suggerisce l’aggiunta di un tocco di blu che concilia il mood rilassato che si addice a questo ambiente di casa. In questa stanza è particolarmente indicato il doppio strato di tendaggio perché indubbiamente questa è la camera in cui c’è maggior bisogno di privacy per sé stessi e per la propria famiglia: due tende di due colori accostati in modo armonico rappresentano la giusta soluzione per una perfetta stanza in stile scandinavo.
Scrivi un commento