Come arredare una camera da letto moderna e quali lampadari dal disegn innovativo scegliere

Può sembrare una cosa semplice arredare una camera da letto. Basta acquistare tutti i pezzi messi a disposizione negli store e collocarli nello spazio a disposizione. In realtà dalle pareti al soffitto, dal comodino all’illuminazione, tutto deve essere il più armonico possibile. Questa parte della casa è quella del relax dallo stress quotidiano. Se si vuole arredarla seguendo le ultime mode, ecco su quali elementi bisogna focalizzarsi.
Illuminazione e lampadari: quali preferire
Nel pensare a questo locale, non si può trascurare l’illuminazione. Oggi i materiali d’arredamento offrono vaste soluzioni. Possiamo avere ancora una fonte di luce accentrata che si espanda in tutta la camera e che eviti ulteriori costi di faretti e in questo caso lo si può fare benissimo scegliendo lampadari di design moderni per dare un tocco di originalità al vostro soffitto. Un esempio potrebbero essere i modelli sospesi a sfera in vetro satinato dalla forma elegante oppure quelli in ferro battuto e composti da più lampadine l’una affiancata all’altra che portano brillantezza intorno alla stanza.
Un’altra idea dal colpo scenico fantastico è l’utilizzo del led. Qui non solo c’è la possibilità di utilizzare strutture in metallo e alluminio dal design fantasioso e dall’ampia possibilità di regolare la luce a proprio piacimento, ma grazie alla tecnologia si riescono a ottenere anche riflessi di luce indiretti e più rilassanti.
Basarsi, solo sulla luce per modernizzare una camera non basta.
Camera da letto innovativa: parete di testata e letto
La parete dove verrà appoggiata la testata del letto è quella più importante, perché è quella a vista. Dalla scelta del colore e dei quadri o comodini, che ci saranno, dipenderà l’armocromia della stanza. Oggi come oggi al letto in legno con testata annessa ingombrante si preferisce una parete in legno o boiserie che consente illuminazioni indirette e che fa da appoggio al letto matrimoniale.
Quest’ultimo, poi, è sempre più ricercato come letto-contenitore (per sfruttarne tutte le risorse che offre) e spesso è preferito con forme essenziali e semplici. Se per questioni economiche o di gusto, la parete in boiserie non è gradita, allora si può sempre dipingere il solo lato del letto con un colore distaccato rispetto alle altre.
Un’alternativa che deriva dalla tradizione orientale propone, invece, il letto futon o la pedana-tatami che consente sempre di avere uno spazio contenitivo, ma meno invasivo del letto a materasso alto.
Comodini e altri oggetti d’arredo
Se lo spazio è vasto, per riporre il guardaroba la soluzione ideale è la cabina armadio, mentre se invece ci sono a disposizione meno di 20 mq allora il consueto armadio a più ante è l’unico adattamento possibile. La mobilia, tuttavia, non va scelta solo in base all’ampiezza di spazio che offre, bensì anche in rapporto al colore del letto o della stanza.
Per quanto riguarda i comodini al giorno d’oggi si preferiscono quelli con pochi cassetti, in materiale leggero e soprattutto poco invadenti. La loro funzione non è quella di accatastare cose su cose, ma porre solo l’essenziale: un’abat-jour con luce soffusa, gli occhiali da vista e il telefono. Le forme geometriche devono essere snelle e integrarsi con l’ambiente. Guai a scegliere colori poco cromatici rispetto al resto della camera.
Infine non va dimenticato che in una camera da letto devono sempre esserci uno specchio per allargare lo spazio, delle tende per la propria privacy e dei quadri che rendano originale il tutto. Anche se si cerca di ridurre lo spazio agli elementi vitali, questi non devono mai mancare per non appiattire l’ambiente.
Scrivi un commento