PassiveHouse: lo standard internazionale per una casa passiva

certificazione-passivehouse

Nell’era dell’attenzione all’ambiente e della sostenibilità, la certificazione PassiveHouse si è affermata come un punto di riferimento per la progettazione e la costruzione di edifici ad altissima efficienza energetica. In questo articolo, esploreremo cos’è esattamente la certificazione PassiveHouse, come si ottiene e i vantaggi derivanti dalla sua adozione. Scoprirete come questa certificazione può trasformare non solo le case, ma anche il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con l’ambiente circostante.

Che cos’è la certificazione PassiveHouse

La certificazione PassiveHouse, o Casa Passiva, è un rigoroso standard internazionale per la progettazione e la costruzione di edifici ad altissima efficienza energetica. L’obiettivo principale di una casa certificata PassiveHouse è quello di ridurre al minimo il consumo energetico per il riscaldamento e il raffrescamento, garantendo al contempo un elevato comfort abitativo. Gli edifici certificati PassiveHouse sono caratterizzati da un’eccezionale tenuta termica, un’ottima ventilazione controllata e una riduzione delle dispersioni energetiche.

Come si ottiene la certificazione PassiveHouse

La certificazione PassiveHouse può essere ottenuta per nuove costruzioni o per ristrutturazioni. Per ottenere la certificazione, gli edifici devono soddisfare rigorosi requisiti prestazionali stabiliti dall’ente certificatore. La progettazione dell’edificio deve seguire i principi fondamentali della casa passiva, come l’isolamento termico avanzato, l’eliminazione dei ponti termici, l’alta tenuta all’aria e l’utilizzo di finestre ad alte prestazioni termiche. Inoltre, il sistema di ventilazione controllata deve garantire un costante apporto di aria fresca senza dispersioni energetiche. L’edificio viene sottoposto a test e verifica per assicurare il rispetto degli standard richiesti per ottenere la certificazione PassiveHouse.

Nuova costruzione o ristrutturazione

La certificazione PassiveHouse può essere ottenuta sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni. Nel caso di una nuova costruzione, la certificazione può essere ottenuta sin dalle prime fasi di progettazione, consentendo di integrare gli elementi chiave della casa passiva fin dall’inizio. Per le ristrutturazioni, è possibile ottenere la certificazione apportando modifiche significative all’edificio esistente, come miglioramenti dell’isolamento, sostituzione dei serramenti e l’installazione di un sistema di ventilazione controllata. Anche se le ristrutturazioni possono presentare sfide aggiuntive, è possibile raggiungere gli standard richiesti per ottenere la certificazione PassiveHouse.

casa-passiva

Vantaggi della certificazione

La certificazione PassiveHouse offre numerosi vantaggi sia per gli abitanti che per l’ambiente. In primo luogo, grazie all’eccezionale tenuta termica e all’efficiente sistema di ventilazione controllata, gli edifici certificati PassiveHouse riducono drasticamente il consumo energetico per il riscaldamento e il raffrescamento, garantendo un notevole risparmio sui costi energetici. Inoltre, il comfort abitativo è notevolmente migliorato grazie alla costante fornitura di aria fresca e alla riduzione dei ponti termici, creando un ambiente interno salubre e confortevole.

La certificazione PassiveHouse promuove anche l’uso di materiali ecologici e sostenibili, riducendo l’impatto ambientale della costruzione e favorendo la sostenibilità a lungo termine. Gli edifici certificati PassiveHouse contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra e dell’huella ecologica complessiva. Inoltre, le case certificate PassiveHouse mantengono un valore di mercato superiore rispetto alle abitazioni tradizionali, offrendo un vantaggiocompetitivo agli acquirenti consapevoli dell’importanza della sostenibilità.

La certificazione PassiveHouse rappresenta un traguardo ambizioso nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità ed è un investimento che vale la pena considerare. La sua adozione comporta numerosi vantaggi, tra cui il risparmio energetico, il comfort abitativo migliorato e la riduzione dell’impatto ambientale. Che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, la certificazione PassiveHouse offre un modo tangibile per creare un futuro più sostenibile per le generazioni a venire. Investire in una casa certificata PassiveHouse significa investire nel proprio benessere, nella sostenibilità e nel futuro del pianeta.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.