Come illuminare gli ambienti di casa: alcuni consigli utili

consigli-illuminazione

Progettare e arredare gli ambienti domestici vuol dire considerare tutte le possibili alternative in tema di stile. L’illuminazione di una casa racchiude al suo interno tante opportunità per dare ad un ambiente comfort ed eleganza. Le tendenze recenti fanno riferimento ad una necessità sempre più ampia di spazi aperti, che allo stesso tempo non mancano di definire in modo adeguato funzionalità e praticità.

Sostenibilità e risparmio energetico

Illuminazione e colori, quindi, danno ad un ambiente domestico un certo risalto, perché sono in grado di arricchire il luogo in cui si trascorre molto tempo, mettendo a punto uno stile unico e che non passa mai di moda.

Tutto questo naturalmente con un occhio attento alla sostenibilità e al risparmio energetico. È fondamentale tenere conto delle varie offerte luce casa, per scegliere la migliore proposta. L’obiettivo è quello di risparmiare dal punto di vista economico, ma anche di progettare l’arredamento della casa rispettando l’ambiente.

Luci dirette in cucina e in soggiorno

Con le giuste idee è possibile valorizzare gli elementi di un’abitazione, iniziando dalle stanze in cui si trascorre molto tempo, come la cucina e il soggiorno. Nel primo caso bisogna considerare la posizione delle finestre, per comprendere da dove arriva esattamente la luce naturale e quindi per sapere in quali zone è necessario posizionare i punti di illuminazione.

Usare dei faretti, che si possono direzionare all’occorrenza in modo personalizzato, potrebbe essere una scelta ideale.

Anche il soggiorno merita la giusta attenzione. Si possono aggiungere applique, lampadari a sospensione o altri sistemi di illuminazione che mettano in evidenza aree o elementi di arredo particolari.

Relax e funzionalità in camera da letto e bagno

La camera da letto è un ambiente in cui deve sempre essere rispettata un’atmosfera che possa favorire il relax. Qui l’illuminazione deve puntare a garantire l’uniformità, scegliendo le alternative che più incontrano le proprie necessità e preferenze di stile ma che forniscano una luce rilassante.

Non si può poi sottovalutare l’importanza dell’illuminazione della sala da bagno, a cui spesso non viene attribuita la corretta attenzione perché considerato un ambiente di servizio. Oggi il bagno, in realtà è molto di più, perché è uno spazio dedicato soprattutto alla cura e al benessere individuale.

Per questo è consigliabile installare luci a soffitto, per avere un’illuminazione uniforme, piuttosto che luci dirette o indirette, in prossimità della vasca, della doccia o del lavandino, con una particolare attenzione per lo specchio. Perché anche avere una buona visione di sé ha la sua importanza.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.