Tre materiali di recupero che puoi utilizzare per l’arredamento di casa.

Vuoi la crisi vuoi la crescente passione degli italiani per il fai da te (e la contestuale diffusione di negozi specializzati), sono sempre di più i casi in cui materiali di recupero vengono salvati dalla discarica per diventare parti dell’arredamento e delle decorazioni della nostra casa. Realizzare mobili ed elementi di arredo con questi materiali non sono dà soddisfazioni ma vi fa anche risparmiare denaro.
In questo articolo vedremo tre materiali che potete riciclare in casa vostra.
I pallet sono uno dei più versativi materiali di recupero che possiate trovare, in quanto potete farci un’infinità di cose: tavolini, base e testiera per il letto, divanetti per l’esterno, scaffalature e molto altro. Fondamentale è passare per bene i pallet con la carta vetrata per eliminare qualsiasi ruvidità o scheggia, allo stesso modo verificate non vi siamo chiodini sporgenti. Una volta levigati i pallet potete dipingerli con che colore desiderate e rifinirli con un impregnante per elementi in legno che devono stare all’esterno.
Anche i vecchi pneumatici possono offrirvi molte possibilità: all’interno, in terrazzo ed in giardino. E’ possibile realizzarvi sedute, tavolini, pouf per il soggiorni. Basterà pulirli bene e poi si potrà dipingerli oppure ricoprirli magari con del cordino sempre di recupero.
Infine l’ultimo materiale di recupero per l’arredamento che andiamo a segnalarvi sono le cassette in legno. Può trattarsi delle cassette della frutta o cassette per l’imballaggio, l’importante è come nel caso dei pallet, che esse siano ben pulite, levigate e prive di chiodini o punti metallici. Una volta rimesse a nuovo ed eventualmente tinteggiate le cassette potranno diventare delle mensoline o anche degli scaffali.
Anche bottiglie e contenitori di latta possono prestarsi a deliziosi progetti DiY ma più in relazione alla decorazione ed ai suppellettili ma di questo parleremo in un nuovo post.
Scrivi un commento