Letto a baldacchino, romantico e nostalgico

Chi non ha mai sognato di avere una camera da letto regale? Arredi sontuosi, quadri, tappeti e magari anche un meraviglioso letto a baldacchino? In realtà questo oggetto non è poi così difficile da contestualizzare all’interno di uno stile anche non eccessivamente elaborato. Se quindi vi piace il fascino romantico di questo letto e siete intenzionati ad acquistarne uno, troverete utili questi consigli per adeguare l’arredo della vostra camera da letto a questo prezioso elemento, e perché no, magari regalandogli una nota moderna scegliendo tra i materassi memory quello che meglio si adatta alle vostre esigenze e abbinandolo al baldacchino.
Il letto, solitamente, è il protagonista assoluto di una camera da letto. Deve essere comodo, accogliente e se possibile anche pratico, perché non c’è nulla di più fastidioso che rifare un letto difficile da riassettare. A tale proposito la scelta del baldacchino potrebbe sembrare poco indovinata, perché di primo acchito questa tipologia di letto da l’idea di un letto difficile da rifare, invece una volta trovato il sistema più rapido non darà alcun problema. Ma per quanto riguarda il resto dell’arredamento invece?
Ovviamente un letto a baldacchino è un oggetto d’arredo di forte impatto, dal carattere deciso, per cui si può giocare con il resto dell’arredamento per analogia o per contrasto, l’importante è non mischiare una serie di stili senza né capo né coda e fare un’accozzaglia di elementi che sa più di suk che di camera da letto. Innanzi tutto ci sono diversi tipi di baldacchino tra cui scegliere quello che meglio si ritiene contestualizzabile all’interno della propria casa.
Ci sono letti a baldacchino con una struttura semplice e fresca che si possono adattare tranquillamente a uno stile d’arredo classico o comunque tradizionale. Per esempio un letto a baldacchino con struttura in ferro battuto e veli leggeri, bianchi, si potrà inserire perfettamente senza stridere con il resto della mobilia.
Se invece preferiste giocare sul contrasto e rendere il baldacchino il vero protagonista potete sceglierne uno con una struttura più barocca da non appesantire con altri arredi di questo stile, a meno che il vostro intento non sia quello di arredare la vostra camera da letto come quella di Maria Antonietta d’Austria. Allora semplificate il più possibile il resto degli arredi, riducendo il tutto a un armadio, meglio a muro, o comunque con linee molto semplici, e comodini, evitate la classica cassettiera.
Se scegliete un baldacchino particolarmente ricco, le pareti dovranno essere chiare e monocolore, evitate lo stile etnico. Per un’idea sul materasso, invece, potete curiosare qui http://it.tempur.com/perche-tempur/tempur-vs-memory-foam.html.
Scrivi un commento