La posa a secco su sabbia del parquet in bioedilizia

Su Arredamento e Dintorni abbiamo spesso parlato di case in legno e bioedilizia. Si tratta della normale evoluzione dell’abitare: sano, ecologico ed efficiente. Quello che ci preme sottolineare è che quando si opta per una casa in bioedilizia, tutte le fasi della costruzione devono rispondere a criteri di ecologicità e rispetto dell’ambiente. In questa senso la bioedilizia sta riscoprende le tecniche di edilizia a secco che per centinaia di anni hanno accompagnato lo sviluppo dell’edilizia residenziale. Tra le tecniche di edilizia a secco c’è anche la posa del parquet flottante su sabbia.
Non si tratta di una novità nel mondo della posa dei pavimenti in legno infatti veniva utilizzata già a partire dai primi del ‘900, anche se attualmente viene concepita secondo un’ottica più ecologica e caratterizzata da migliori performance, anche tecnologiche.
Esistono ancora oggi numerose residenze d’epoca con questo tipo di pavimenti in legno che allora venivano detti “sovrapponibili”. Questo perchè potevano essere posati su pavimenti preesistenti in cotto o in piastrelle. La posa su sabbia in altre parole consisteva nella stesura di un sottile strato di sabbia atto a creare una base sulla quale veniva adagiato un semplice strato di carta. Successivamente venivano posizionati in maniera consecutiva i listelli legno tenuti ad uno da linguette di metallo inserite in apposite fessurazioni. Attualmente la posa a secco con sabbia dei parquet è in grande espansione soprattutto nell’ambito della bioedilizia anche perchè risulta una scelta molto tecnologica ed a bassa manutenzione.
Questo tipo di posa garantisce un grande confort abitativo rispettoso dell’ambiente. Questo perchè non vengono utilizzate resine e collanti tossici (come quelli contenenti la formaldeide). Il costo di produzione inoltre risulta piuttosto contenuto e privo di emissioni nocive, il pavimento è altamente traspirante e facile da dismettere al termine del suo ciclo di vita. Anche le qualità di isolamento termo acustico sono buone.
Scrivi un commento