Caldaie a confronto sull’efficienza energetica

Quando si tratta di scegliere la caldaia da installare nella propria abitazione, uno degli aspetti più importanti a cui fare riferimento è quello che riguarda l’efficienza energetica: ecco che cosa c’è da sapere in merito.
Caldaia ed efficienza energetica: le informazioni di cui hai bisogno
La scelta della caldaia è destinata a influenzare l’efficienza energetica di qualsiasi abitazione. Chi vive in una casa in cui è installata una caldaia ormai datata dovrebbe prendere in considerazione l’ipotesi di sostituirla con una nuova, approfittando dei vantaggi offerti dall’Ecobonu, cioè gli incentivi per la riqualificazione energetica che assicurano una detrazione fiscale pari al 65 per cento dall’Ires o dall’Irpef. Sono due i tipi di caldaia tra i quali è possibile scegliere al giorno d’oggi: i modelli a pellet e quelli a condensazione.
Le caldaie a pellet
Le caldaie a pellet funzionano grazie alla combustione a cui è sottoposto il materiale che proviene dalla trasformazione del legno. Dopo che è stato collocato in un braciere, il pellet viene bruciato e produce aria calda; essa viene convogliata all’interno di una camera di combustione circondata da acqua, che poi è reintrodotta dentro all’impianto. Le caldaie a pellet, se sono dotate di un serbatoio, possono prendere senza problemi il posto delle caldaie tradizionali.
Le caldaie a condensazione
Il livello di efficienza energetica che viene assicurato dalle caldaie a condensazione è molto elevato, e a ciò si deve aggiungere un rendimento che va oltre il 105 per cento. Ciò è possibile dal momento che il calore latente è recuperato, tra l’altro, dai fumi di scarico, per poi essere introdotto nel circuito di riscaldamento. I fumi si raffreddano e, di conseguenza, ritrovano lo stato liquido: è ciò che permette di recuperare il calore, il quale viene utilizzato per riscaldare gli ambienti.
Guida alla scelta
Le caldaie a condensazione sono da preferire nelle abitazioni in cui si può prevedere un uso prolungato a causa delle basse temperature, per esempio in aree geografiche in cui in inverno si sfiorano spesso gli zero gradi. Il rendimento termodinamico che viene offerto da questi dispositivi è ottimale, a maggior ragione nel caso in cui essi siano abbinati a un impianto radiante a soffitto o a pavimento. In tutti gli altri casi, invece, si può ricorrere a una caldaia a pellet, che si rivela utile tanto per il riscaldamento quanto per l’acqua sanitaria. Il combustibile che viene usato da questo tipo di caldaia è ecologico, e inoltre garantisce un rendimento molto più elevato di quello degli altri combustibili.
Scrivi un commento