Stanze senza finestra: ecco come risolvere il problema

Non sempre è possibile andare a selezionare quelli che sono gli aspetti della nostra casa dei sogni e così ci troviamo a dover fare i conti con stanze ostiche come le stanze senza finestre. La necessità di arredare un bagno cieco è solo una delle forme secondo le quali questo problema si manifesta. Anche se la stanza cieca per eccellenza infatti è il bagno è possibile avere anche cabine armadio, corridoi, ingressi e nei casi più estremi anche la camera da letto.
In questo post vedremo alcuni trucchi per evitare che queste stanze abbiano un aspetto tetro ed opprimenti.
Scegliete con cura i colori delle pareti poiché contribuiscono enormemente alla luminosità di un ambiente, soprattutto se si tratta di un bagno cieco. Potete anche pensare per creare un certo dinamismo di alternare pareti piane con superfici a rilievo (come una muro in pietra). Questo contribuisce a riflettere ed amplificare le luci oltre a creare una certa piacevolezza estetica.
Spesso le cabine armadio sono cieche. Allora risulta fondamentale anche qui la scelta dei colori e del design delle scaffalature. Scegliete aperte in modo da creare un effetto più dinamico amplificto magari da scatole porta oggetti dai colori vivaci.
Nelle cabine armadio un ruolo centrale è svolto inoltre dall’illuminazione. L’illuminazione perfetta per questo tipo di stanza sono i faretti ad incasso.
Un altro espediente piuttosto comune per far si che una stanza senza finestre risulti più “aperta” ed ariosa è quella di dotarla di numerosi specchi e oggetti dalle superfici riflettenti. Questo tipo di soluzione riflette la luce e crea ambienti più aperti, unendo stile a funzionalità.
Anche le decorazioni possono contribuire a risolvere il problema. Scegliete per esempio quadri e decorazioni dai colori sgargianti aiuta a vivacizzare l’ambiente spezzando la monotonia delle pareti bianche. Stesso dicasi per l’uso decorativo delle piante che “fanno respirare” gli ambienti e li vivacizzano.
Scrivi un commento