Come scegliere le tende da sole

Con l’avvicinarsi della bella stagione è tempo di organizzare serate e grigliate su terrazzi e giardini, quindi è tempo di tende da sole, molto utili per schermare finestre e balconi. E’ opportuno sapere come scegliere le tende da sole, valutando il materiale in cui sono realizzate la struttura e la copertura, che deve essere resistente e capace di fermare i raggi del sole. Scopriamo insieme all’azienda Btgroup.it tutto quello che c’è da sapere per scegliere le tende da sole.
Oltre ad avere una funzione pratica, le tende da sole devono avere anche una funzione estetica. E’ quindi opportuno scegliere delle tende da sole che si armonizzino perfettamente alla facciata dell’edificio. Le tende da sole servono anche per proteggere la propria privacy da sguardi indiscreti, dovete quindi scegliere tenendo presente questi tre aspetti che devono integrarsi tra di loro.
Una tenda da sole deve essere composta dai seguenti elementi:
-
il tessuto o il telo che rappresenta la parte principale dove creare una zona ombreggiata
-
la struttura portante dove si appoggia il telo
-
il cassonetto, un elemento opzionale che può proteggere la tenda dagli agenti atmosferici quando è avvolta
-
la copertura in lamiera alternativa al cassonetto
La prima scelta da fare è relativa al tessuto delle tende da sole. Si possono scegliere materiali naturali come il cotone, che presenta però degli svantaggi in quanto è soggetto a strappi, scolorimento ed un rapido invecchiamento. Un materiale particolarmente consigliato è invece rappresentato dalle fibre 100% in acrilico, che sono molto più resistenti alle intemperie, all’invecchiamento ed allo scolorimento. In alternativa si può scegliere il pvc, che ha caratteristiche molto simili alle fibre 100% in acrilico. Bisogna quindi tener conto della composizione delle fibre, che deve rappresentare una valida difesa contro i raggi Uv del sole; dei colori, ricordando che quelli più scuri offrono una maggiore resistenza alla luce ed ai raggi Uv, attirando di contro però maggiore calore; infine dello spessore, la cui maggiore consistenza offre una protezione superiore ai raggi Uv. Altri parametri di cui tener conto sono la resistenza all’acqua, l’estetica e la resistenza agli strappi che possono verificarsi durante la movimentazione delle tende da sole.
La struttura delle tende da sole è composta dai seguenti elementi:
-
il tubolare che regge la tenda
-
le guide dove scorrono le tende al momento dell’apertura e della chiusura
-
le cerniere
-
i bracci estensibili
-
i supporti dove agganciare le tende
Il materiale deve essere molto resistente in quanto è esposto continuamente all’azione erosiva degli agenti atmosferici. I più utilizzati sul mercato solitamente sono il pvc, l’alluminio ed il legno trattato.
Esistono diverse tipologie di tende da sole, che possono adattarsi in base alle diverse necessità architettoniche. Esse sono:
-
tende a bracci, utilizzate soprattutto per i balconi che possono essere fissate al muro oppure al soffitto
-
tende a caduta, utilizzate prevalentemente per i balconi che in genere scendono in verticale
-
tende a cappottino, esteticamente molto vistose utilizzate per balconi, finestre o vetrate
-
tende ad attico, particolarmente indicate per coprire zone di grandi dimensioni come terrazzi, giardini o lastrici
-
tende a pergolato, adatte a coprire zone molto estese
-
ombrelloni, che consentono di creare delle zone soleggiate ed ombreggiate nello stesso ambiente.
Scrivi un commento