Come riutilizzare una vecchia scala a pioli

In questo blog di arredamento abbiamo più volte lasciato spazio ai progetti di creatività Diy attraverso il riciclo di materiali o oggetti normalmente destinati alla spazzatura. Abbiamo parlato di pneumatici, vecchi pallet e cassette della frutta. Oggi in questo post parliamo di vecchie scale in legno a pioli. Esse, dopo essere state passate con la carta vetrata per rimuovere eventuali schegge e con un buon impregnante possono diventare degli ottimi elementi di arredo.
Il metodo più semplice per riutilizzare una scala a pioli è farla diventare un porta asciugamani per il bagno o un servomuto per la camera da letto. Sarà sufficiente appoggiarla al muro per poterci appendere sopra gli asciugamani o i vestiti. Per il bagno potreste anche pensare di agganciare alla scala dei cestini di tipo Ikea (quelli normalmente vengono agganciati su un binario) in modo da avere anche dei pratici porta oggetti.
Se la scala a pioli è di tipo doppio potete fissare tra i gradini anteriori e posteriori delle piccole mensole e trasformare di fatto la scala in uno scaffale poco ingombrante da utilizzare come alternativa al comodino.
Una scala di legno se fissata al soffitto e dotata di lampadine può diventare un fantastico lampadario in stile rustico, perfetto per essere posizionato al di sopra del bancone della taverna.
Una scala può anche essere appesa alla parete per diventare una piccola libreria. Oppure può essere fissata in orizzontale alla parete in modo da diventare un appendi abiti per l’ingresso.
Potete anche riutilizzare una scala a livello “stagionale” per così dire per andare ad appendere le decorazioni di Natale o le calze della Befana.
Se la scala è particolarmente vecchia e magari l’avete recuperata in una vecchia soffitta o cantina, non dimenticate di andare a trattare il legno con un buon antitarli, in modo da evitare la diffusione di questi parassiti al resto del mobilio.
Scrivi un commento