Realizzare una casa a prova di bambino

Chi è appena diventato genitore lo sa bene: i bambini al di sotto dei quattro anni sono una vera mina vagante in casa. E’ quindi necessario approntare la casa perchè i pericoli siano ridotti al minimo, non solo nella stanza dove il bambino dormirà, ma anche in tutte le altre. Infatti, a partire dai sette/otto mesi di vita, il bambino inizierà a muovere i suoi primi passi di esplorazione, con un alto rischio di cadute e urto con oggetti contundenti.
Il pericolo più alto è dato dagli angoli sporgenti di molti mobili che arredano la vostra casa, ma niente paura: sarà sufficiente acquistare nei negozi specializzati dei paraspigoli in gomma con i quali rivestire gli spigoli. Oppure, se siete in vena di manualità, potete facilmente confezionarli, usando dei ritagli di stoffa da imbottire con cotone o lana.
I tappeti sono un importante elemento di arredo, ma quando avviene l’incontro-scontro con un bambino, diventano anche elementi…..di inciampo. Meglio quindi preferire tappeti in fibra naturale con bordi antiscivoloche li terranno al sicuro.
Che dire dell’attrattiva di una presa elettrica per le ditine curiose di un bambino piccolo? Prevenite ogni pericolo usando dei copri-fori, un dispositivo salvavita per l’impianto elettrico.
Ante e cassetti appaiono al vostro bambino scrigni misteriosi da aprire: abbiate cura di chiuderli con appositi blocca-ante e blocca-cassetti. Stesso discorso con le finestre: è bello che il bambino possa osservare il mondo là fuori, ma è meglio che le finestre siano bloccate con delle chiusure di sicurezza.
La cucina è il regno del calore familiare, ma la vicinanza del fuoco, è rischio di pericolose ustioni. Sarà sufficiente ricordarsi di chiudere la manopola centrale del gas, quando non siete davanti ai fornelli.
In bagno è il wc l’insidia più grande: installate una serratura di sicurezza per evitare tuffi imprevisti e poco igienici dei giocattoli preferiti del vostro bambino.
Un accorgimento sempre utile è quello di costruire dei cancelletti di sicurezza che prevengano l’accesso del bambino ad aree ad alto rischio, e anche usare dei blocca-porta che vi consentano di decidere quando è il caso di aprire o chiudere una porta.
Meglio lasciare il più possibile sgombra la stanza dedicata al riposo e ai momenti di gioco del vostro bambino, e preferire materiali antiscivolo per il pavimento, ad esempio il lineolum o il sughero.
E ora….rilassatevi!
Scrivi un commento