Nuove tendenze pavimenti: piastrelle in Gres Porcellanato

Questo articolo analizzerà differenti aspetti del gres porcellanato, come elemento per le piastrelle della casa di Torino o di altre città, elencando sia caratteristiche positive che negative, particolarmente per il gres porcellanato effetto legno.
Iniziamo dicendo che questo tipo di gres ha un costo inferiore rispetto ad un comune parquet, nonostante questo appare molto simile.
Una sua ulteriore caratteristica positiva è la sua resistenza, resiste a graffi, abrasione, urti e usura, vari prodotti chimici e alla luce solare, dura a lungo e non ha bisogno di particolare manutenzione, resiste all’acqua.
Tutto questo lo rende più apprezzabile del parquet, anche perché quest’ultimo è più delicato e non ha tutte le caratteristiche di resistenza che ha il gres porcellanato.
Ci sono comunque altre cose positive da dire su questo materiale che, magari potranno non interessare tutti, ma è bene saperle per valutarlo al meglio.
Questo materiale non solo è adatto ad ambienti domestici per i motivi suddetti, ma va anche molto bene per le piastrelle per pavimenti di edifici in Torino con grosso afflusso di pubblico, ed anche per esterni.
Il gres porcellanato effetto legno e le piastrelle
Il gres porcellanato effetto legno, come dice il nome, è veramente molto somigliante ad un vero pavimento in legno, questo lo si può imputare agli avanzamenti tecnologici avvenuti negli anni più recenti nel settore. Sempre grazie alla tecnologia moderna il gres non solo può emulare le caratteristiche del legno ma anche di certi tipi di pietra, ad esempio il marmo.
Per cui volendo nella nostra casa a Torino potremmo avere delle piastrelle simili a marmo.
Se vogliamo soffermarci ora sugli aspetti negativi possiamo dire che la posa in opera di questo materiale per le piastrelle in una abitazione di Torino, può comportare qualche difficoltà a chi non è veramente avvezzo a questo tipo di lavori, sicuramente è molto meglio chiamare un professionista se si vuole un lavoro che sia veramente ben fatto.
Un altro aspetto negativo probabilmente non considerato dai più, sta nelle azioni di rifinitura di questo materiale proprio per renderlo più somigliante a legno o marmo.
Infatti per eseguire queste operazioni si toglie parzialmente lo strato esteriore del materiale suddetto.
A causa di questa azione esiste la possibilità che si sviluppino dei pori di dimensioni minime sulla superfice del materiale, e questi sono delle possibili cause per delle macchie sul nostro gres.
La cosa comunque riguarda principalmente il gres porcellanato effetto legno, il gres naturale non dovrebbe soffrire di queste imperfezioni.
Parlando adesso di un fattore non indifferente che è il prezzo, come detto prima questo materiale costa sicuramente meno di un vero e proprio parquet, dovrebbe costare qualcosa come 35 euro per metro quadrato.
Questa cifra può comunque aumentare se si vuole un gres la cui somiglianza coi pavimenti parquet sia veramente somigliante, si parla di qualcosa come 50 euro al metro quadrato.
Scrivi un commento