Materiali naturali: ecco come integrarli nella propria casa

In questo blog di arredamento abbiamo più volte preso in analisi singoli materiali di origine naturale che possono efficacemente essere utilizzati per l’arredamento e le finiture di casa. In questo articolo invece vorremmo fare una panoramica più ampia rispetto a cosa significhi utilizzare i materiali naturali presso la propria casa ovvero:
- utilizzare materiali che migliorano l’isolamento termico e di conseguenza l’efficienza energetica dell’abitazione
- fare una scelta etica e consapevole.
Il tutto senza dimenticare efficienza, praticità e buon gusto. I materiali naturali inoltre sono sempre più facili da reperire ed utilizzare se diamo il giusto spazio alla creatività.
Partiamo dal cartone o meglio dal suo riciclo. Il cartone è estremamente facile da reperire oltre che biodegradabile e molto resistente. Può essere utilizzato per portariviste, mensole, tavoli o contenitori.
Quando scegliete una colla per realizzare elementi di arredamento o decorazioni per la vostra casa ricordatevi di scegliere delle colle o resine naturali ovvero prive di sostanze chimiche dannose come la pericolosissima formaldeide.
Anche le pareti possono dare il loro apporto per la creazione di una abitazione ecologica. Quando dovete tingerle pertanto preferite le vernici biologiche ad acqua con un basso impatto sull’ambiente. Queste pitture al pari di quelle chimiche sono estremamente resistenti e disponibili in una grande varietà di colori.
I pavimenti, così come le pareti possono dare il loro contributo. Nella scelta della pavimentazione date la priorità al parquet in legno, più rispettoso dell’ambiente rispetto alle piastrelle. Nella scelta di quale essenza legnosa per il proprio parquet date una chance al parquet in bamboo di cui abbiamo parlato diffusamente in questo post.
Per completare questa panoramica come non tirare in ballo i tessuti. Anche i prodotti tessili per la nostra casa (cucini, rivestimenti, tappeti…) dovrebbero essere pensati in chiave naturale dando la proprietà alle fibre naturali ed organiche come il cotone biologico magari accompagnato dalla certificazione GOTS.
Scrivi un commento