L’importanza del design negli uffici: quando lo spazio condiziona la produttività

da-design.fanpage.it Foto da design.fanpage.it

Secondo una ricerca condotta dallo studio di architettura Gensler circa 2 terzi degli impiegati al mondo ritengono che il loro ambiente di lavoro sia nocivo per creatività e produttività.

A essere messi in discussione sono soprattutto lo spazio e i suoi arredi, aspetti che si danno troppo spesso per scontato.

Un primo passo per creare un ambiente lavorativo sereno sembra essere quello di creare delle aree comuni dove i dipendenti possano interagire, collaborare, scambiarsi idee: i lavoratori devono sentirsi parte integrante dell’attività che svolgono e della mission aziendale. Uno spazio ben integrato che favorisce la connessione tra le persone mette in moto entusiasmo e voglia di raggiungere i propri obiettivi professionali.

Se effettuare grandi opere di restauro non è sempre fattibile, anche per ragioni economiche, si può sempre puntare su soluzioni meno costose, ma altrettanto efficaci come l’utilizzo di pareti divisorie in cartongesso. Semplici e facili da montare si adattano perfettamente a qualunque ambiente e permettono di ridistribuire lo spazio in base alle proprie esigenze.

L’uso delle pareti divisorie, oltre che per la creazione di aree comuni, può essere applicato per dar vita a luoghi dove privacy e silenzio regnano sovrani. Dalla ricerca dello studio Gensler è infatti emerso che i dipendenti hanno spesso la necessità di svolgere il proprio lavoro da soli e per fare questo hanno bisogno di uno spazio tranquillo dove potersi concentrare senza essere disturbati da telefonate, chiacchericcio, risate e altri rumori.

Le aziende che considerano il design d’interni un punto di partenza per creare un luogo di lavoro migliore sono ancora poche, come altrettanto poche sono le imprese che hanno saputo cogliere l’importanza della diversificazione. Tra i soggetti intervistati è infatti emerso che si desidera essere presenti in ufficio solo per il 72% del tempo totale di lavoro, mentre per la restante parte della giornata si gradirebbe lavorare da casa o in un ambiente completamente diverso.

Per il futuro ci si auspica dunque che la creazione di ambienti di lavoro privi di inutili distrazioni, ma curati nel design e attenti alle esigenze del dipendente diventi non solo un progetto sulla carta, ma anche realtà.

Articolo realizzato in collaborazione con Prismac

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.