Impianto fotovoltaico: installazione, agevolazioni fiscali, costi aggiuntivi e manutenzione

impianto_fotovoltaico_1

Negli ultimi decenni i prezzi degli impianti fotovoltaici si sono ridotti nettamente ed ora sono decisamente più accessibili rispetto anche solo ad un ampio di anni fa. Grazie all’autoconsumo ed alla detrazione IRPEF del 50%, l’impianto fotovoltaico si ripaga da solo nell’arco di 5-8 anni, garantendo una fonte di energia pulita, rinnovabile e sicura. A fronte di un costo iniziale piuttosto elevato ed una serie di costi aggiuntivi legati alla sua manutenzione ed alla sua pulizia periodica, un impianto fotovoltaico offre comunque una prospettiva di risparmio sul medio-lungo termine.

Tra gli interventi ammessi alla detrazione fiscale del 50% figura anche l’installazione di impianti fotovoltaici domestici fino ad un massimo di 20 Kw di potenza. La detrazione IRPEF del 50%, da ripartire in dieci rate annuali di pari importo, è applicabile alle spese sostenute per l’installazione dell’impianto, fino ad un massimo di € 96.000 di spesa. Per richiedere la detrazione occorre indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile. Non solo i proprietari degli immobili sui quali vengono installati i pannelli fotovoltaici possono accedere alla detrazione, ma anche gli inquilini o i comodatari, tutti i titolari di un diritto reale di godimento sull’immobile.

I costi aggiuntivi riguardano l’installazione delle celle solari sul tetto dell’abitazione, per il quale il costo varia in base all’accessibilità del luogo d’installazione ed alla necessità di realizzare opere murarie sul tetto per installare l’impianto. La cella solare è l’elemento primario nella costruzione di un modulo fotovoltaico e produce energia elettrica a partire dalla luce solare. La maggior parte delle celle solari sono realizzate in silicio, che ha il vantaggio di essere il secondo elemento più diffuso al mondo. La sua lavorazione, inoltre, è eco-compatibile. Il rendimento della cella solare consiste nel rapporto fra l’energia elettrica prodotta e l’energia della radiazione solare che colpisce la sua superficie. La cella solare è formata da due strati adiacenti di materiale semiconduttore. La versione più diffusa di cella solare in materiale cristallino è composta da una lamina di materiale semiconduttore, tra cui il più diffuso è, come accennato, il silicio, che generalmente si presenta di colore blu scuro o nero.

È necessario eseguire regolari opere di manutenzione e pulizia dell’impianto fotovoltaico, in quanto, nel corso del tempo, polvere, inquinamento, detriti e sporcizia depositata da volatili si vanno inevitabilmente a depositare sui pannelli, limitandone l’esposizione al sole e, di conseguenza, l’irraggiamento. Specialmente per chi vive in una zona di mare o di campagna, sabbia e polvere possono rappresentare un problema per il proprio impianto. È dimostrato che lo strato di sporcizia che, inevitabilmente, si va a depositare sui pannelli fotovoltaici ne riduca notevolmente il rendimento. Operazione impossibile da effettuare da soli con rimedi casalinghi e soluzioni fai da te, un’accurata e periodica pulizia dei pannelli fotovoltaici è indispensabile per il corretto funzionamento dell’impianto e per garantire un ottimale assorbimento dei raggi solari. Sconsigliamo vivamente di affidarsi alle soluzioni fai da te. Per la pulizia del vostro impianto fotovoltaico, da effettuare almeno una volta all’anno, segnaliamo il servizio Yougenio, prenotabile online, scegliendo il giorno e l’orario dell’intervento.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.