Imbiancare casa: tutto quello che c’è da sapere

Vorresti provare a dare un nuovo look alla tua casa? Il punto di partenza per ottenere risultati all’altezza delle tue aspettative potrebbe essere quello di imbiancare le pareti dei vari ambienti interni o della facciata esterna della tua abitazione.
Il primo passo in questa direzione è quello di contattare un imbianchino a Viareggio o in qualunque altra città, in grado di garantire efficienza e serietà. Un imbianchino esperto e competente, infatti, può aiutarti a scegliere con cura ed attenzione non solo i colori ma anche le tecniche adatte ad ogni angolo della tua casa, proponendoti un lavoro ben fatto in ogni singolo dettaglio.
Per quanto riguarda i colori ad esempio, non tutti sanno che la scelta della tonalità utilizzata per ciascuna parete deve tener conto della destinazione d’uso dell’ambiente interessato. Ciò significa, in altre parole, che per le pareti della camera da letto sarà opportuno optare per un colore tipicamente rilassante, come l’azzurro o il verde, capace di favorire il riposo e conciliare il sonno.
Negli ambienti della zona giorno invece, ci si potrà sbizzarrire maggiormente con la tavolozza dei colori, scegliendo tonalità accese e vivaci, come il giallo, l’arancio ed il rosso, declinati in tutte le loro possibili sfumature. Un bravo imbianchino di Viareggio saprà fornirti i giusti consigli anche a proposito del tipo di pittura da utilizzare nei vari ambienti.
La scelta in questo caso può essere fatta tra:
- idropittura a base d’acqua, ideale soprattutto per le pareti che si sporcano facilmente come quelle del bagno e della cucina;
- tempera, prodotto più economico ma meno duraturo nel tempo;
- pittura acrilica, in grado di assicurare un livello di brillantezza e lucentezza superiore;
La bravura e l’esperienza di un imbianchino professionista possono essere rintracciate soprattutto nella capacità di utilizzare tecniche innovative di pittura, in modo da creare un effetto estetico ricercato e particolare.
Tra le tecniche più gettonate per la tinteggiatura degli ambienti interni si possono citare ad esempio:
- l’effetto spatolato, che conferisce alla parete trattata un aspetto liscio e lucido;
- l’effetto spugnato, ottenuto con un’apposita spugna imbevuta in un colore diverso dallo sfondo della parete;
- lo stucco veneziano, importato direttamente dal Rinascimento italiano;
- l’effetto graffiato, che si abbina alla perfezione con un tipo di arredamento moderno e contemporaneo;
Scrivi un commento