I consigli della psicologia per l’arredamento

arredamento-negozi

La psicologia permea ogni aspetto della vita quotidiana e può essere utilizzata anche nel settore dell’arredamento e del design, come confermano gli esperti di Chiappa Arredamenti, azienda specializzata nell’arredamento di negozi, locali ed esercizi commerciali di varia natura.

Com’è che la psicologia influenza il design?

Nel corso della sua storia, la psicologia si è suddivisa in numerose branche. Tra queste, figura anche la psicologia del design, il cui obiettivo finale è creare prodotti che da un lato siano in grado di soddisfare i bisogni concreti degli utenti e dall’altro abbiano anche un impatto positivo sulla loro vita.

Nella psicologia del design confluiscono diverse teorie psicologiche, come per esempio:

  • la legge di Hick, secondo la quale gli elementi vistosi e originali attirano l’attenzione molto più di quelli sobri e senza personalità;
  • la teoria della Gestalt, che sostiene l’importanza di creare un insieme armonioso e coerente: il nostro cervello, infatti, tende a prediligere gli ambienti che restituiscono una percezione di continuità e omogeneità.

Non solo: se la teoria della Gestalt ci dice che elementi visivi simili contribuiscono a creare un ambiente armonico e coerente, l’effetto Von Restorff pone invece l’accento sull’unicum, cioè su quell’elemento che si differenzia da tutto il resto e che il nostro cervello tende a ricordare meglio. Ciò non significa trasformare una stanza in un’accozzaglia di oggetti dissimili tra loro ma al contrario creare un insieme armonico in cui magari trovano posto uno o più elementi di spicco, che contribuiscono a offrire carattere e personalità all’ambiente.

Questo è ancora più vero quando ci ritroviamo ad arredare un locale o un negozio, quando è ancora più importante procedere in modo coerente, cercando sempre un’armonia generale.

La psicologia applicata all’arredo dei negozi: l’esempio del ristorante

Per capire come le teorie psicologiche possono essere applicate nel concreto a un progetto d’arredo per un negozio o un locale si può prendere come esempio pratico l’arredamento di un ristorante.

In questo caso, la prima accortezza da seguire consiste nell’imprimere uno stile e una personalità unici al locale, capaci di differenziarlo da tutti gli altri. In secondo luogo, è necessario scegliere un tema, un fil rouge che permetta di creare quell’insieme armonioso che gli psicologi del design reputano tanto importante.

A tale proposito è però necessario differenziare le proprie scelte in base al tipo di locale:

  • un fast food avrà luci più intense, sgabelli, musica ad alto volume, tutti elementi che ben si sposano con l’idea di un pasto da consumare in pochi minuti;
  • in un ristorante raffinato ci sarà un’illuminazione più soffusa e discreta, le sedute saranno il più possibile confortevoli, per permettere ai clienti di pranzare con calma in tutta comodità, e la musica sarà solo un piacevole sottofondo per creare atmosfera.

Il tipo di locale – e il cibo che propone – deve essere rispecchiato anche nelle decorazioni e negli accessori. In un ristorante di lusso faranno bella mostra candelabri e suppellettili scintillanti, mentre quando si tratta di cibo alla portata di tutti e veloce saranno protagonisti i colori accesi, la plastica e il sintetico. O, ancora, varcando l’ingresso di una trattoria tradizionale ci aspetteremo di vedere tovaglie a quadretti, damigiane di vino, pentole di rame e tavoli di legno. Naturalmente si tratta di indicazioni generali: anzi, è importante non scadere mai nei cliché e nella banalità.

Da non dimenticare infine l’aspetto fondamentale della funzionalità. Per esempio, i tavoli non dovrebbero mai essere troppo vicini tra loro – soprattutto nei locali più raffinati – per garantire a tutti i clienti la propria privacy, così come invece dovrebbero essere facilmente raggiungibili dal personale di sala.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.