In cucina impazza lo stile industriale: ecco come non esagerare

Impazza sempre di più lo stile industriale nelle nostre case, soprattutto in cucina. È una vera e propria tendenza di design, che si ispira in parte ai loft newyorkesi, in parte ai capannoni industriali, e che imprime un fortissimo carattere agli appartamenti di chi si è deciso a fare questa scelta coraggiosa. Il risultato è un ambiente dall’aspetto vintage e vissuto, che può essere allo stesso tempo chic e pratico.
Come si ottiene questo effetto? Le vie percorribili sono moltissime, è sufficiente avere una visione completa del risultato che si vuole raggiungere. Il metallo è sicuramente il materiale che va per la maggiore in questo tipo di cucine: si parte dalle scaffalature industriali e dai piani di lavoro, per arrivare alle grandi cappe metalliche, piene di carattere. Ovviamente anche il legno trova il suo spazio nel design di tipo industriale, soprattutto se lasciato al naturale e dall’aspetto un po’ vissuto. A incorniciare il tutto, poi, si trovano spesso pareti grezze, con i mattoni a vista o in effetto cemento, e soffitti con lampadari pendenti vintage, applicati sopra a larghi e robusti tavoli.
Gli elementi maggiormente scelti dai più famosi designer d’interni per confezionare al meglio le cucine industriali sono per esempio elettrodomestici metallici e rétro da lasciare in bella vista sui piani di lavoro. Non mancano quasi mai le lavagne, sia come complemento di arredo sia in una concezione più estesa, a coprire intere pareti. Altro elemento essenziale è l’isola centrale, ben illuminata, spesso realizzata con un mix di materiali lucidi e legno invecchiato, rigorosamente circondata da alti sgabelli in stile pub.
L’importante, come si può capire, è avere tanta fantasia. Senza però esagerare: il rischio può essere infatti quello di creare un ambiente dai toni fin troppi ‘industriali’, il quale quindi può risultare freddo. Per ammorbidire il tutto, quindi, si può scegliere di inserire qualche elemento colorato, come un tappeto etnico o una stampa vintage, rendendo così la cucina più accogliente e più ‘calda’. Per dare maggiore respiro all’ambiente, inoltre, gli esperti di design consigliano spesso di lavorare per elementi e per angoli, dando un tocco di personalità a particolari aree dell’appartamento, così da spezzare l’eventuale monotonia. In questo senso, ancor più dell’arredo, è fondamentale scegliere degli accessori in grado di definire il look di ogni angolino della casa: vasi, lampade, stampe e oggetti di antiquariato sono perfetti per questo scopo.
Articolo scritto in collaborazione con Metal Sistem Sardegna
Scrivi un commento