Cosa significa serramento a taglio termico?

Per capire come funziona un serramento a taglio termico, è opportuno innanzitutto comprendere il concetto di ponte termico, cioè quella zona nella casa che ha una bassissima resistenza termica e dove si verifica un’importante perdita di calore. Tutto questo determina una notevole dispersione energetica che favorisce la crescita di muffe.
Ebbene gli infissi a taglio termico, in virtù delle loro particolari caratteristiche, sono in grado di “tagliare” questo ponte e risultano estremamente performanti sia per bloccare l’uscita di calore dall’interno verso l’esterno in inverno, sia per impedirne l’entrata dall’esterno verso l’interno in estate.
Capiremo di più insieme a Serramenti Moretti leader dei serramenti in pvc a Udine e provincia.
Come funzionano i serramenti a taglio termico?
Gli infissi a taglio termico eliminano a monte quelle condizioni che favoriscono la formazione di un ponte termico, interrompendo la conducibilità termica grazie ai materiali dai quali è composto, mantenendo più a lungo una temperatura confortevole all’interno della casa. I vantaggi che ne derivano sono notevoli: miglior comfort abitativo, riduzione delle bollette energetiche, innalzamento del valore della casa e minor impatto ambientale.
I materiali maggiormente gettonati in commercio per la realizzazione di infissi a taglio termico sono principalmente 3: alluminio, pvc e legno. Ognuno di questi materiali ha delle specifiche caratteristiche, che analizziamo nei successivi paragrafi.
I serramenti a taglio termico in alluminio
Per prima cosa è opportuno fare una distinzione tra taglio freddo e taglio termico per quanto riguarda gli infissi in alluminio. Le vecchie finestre realizzate in alluminio erano caratterizzate dal taglio freddo, privo di qualsiasi materiale isolante per interrompere il ponte termico. Erano dotate di semplici guarnizioni, che però non riuscivano a bloccare le infiltrazioni di acqua ed aria e che col tempo tendevano a staccarsi.
Oggi invece si utilizzano gli infissi in alluminio a taglio termico, che assicurano elevate prestazioni in termini di isolamento termico. Tra le lastre di vetro viene inserita un’apposita canalina, che evita il fastidioso problema della condensa e mette ko anche muffe e qualsiasi tipo di infiltrazione.
I serramenti a taglio termico in pvc
Il pvc è un ottimo isolante ed un pessimo conduttore, caratteristiche perfette per garantire un buon isolamento termico. Non sorprende quindi che gli infissi in pvc siano in assoluto i più richiesti in commercio, grazie al loro altissimo rendimento energetico.
Il pvc offre soluzioni molto variegate da un punto di vista estetico e risulta anche piuttosto economico. Nei serramenti in alluminio, per ottenere le stesse prestazioni degli infissi in pvc, è necessario inserire uno strato isolante più spesso che determina una spesa finale maggiore e risulta più ingombrante.
Scrivi un commento