Come scegliere per l’assistenza e riparazione degli elettrodomestici di casa

riparazione-elettrodomestici

L’attività di riparatore e collocatore di elettrodomestici e similari all’interno della casa, comprende le azioni atte a ripristinare il corretto funzionamento dell’apparecchio in caso di guasto dovuto all’usura e al tempo, il giusto collocamento dell’elettrodomestico rispetto all’ambiente circostante, comprensivo di allacciamento all’impianto elettrico, idrico o di alimentazione del combustibile e infine tutte le operazioni che concernono assemblaggio, montaggio, incasso, incorporamento e adeguamento dell’apparecchio.

Il ruolo del riparatore di elettrodomestici è molto importante per il consumatore, oltre che da un punto di vista tecnico per il lavoro svolto, anche da un punto di vista di pubblica utilità, poiché garantisce la messa in sicurezza dell’ambiente casalingo e del risparmio delle famiglie. Infatti, visti i continui cambiamenti tecnologici che mirano ad avere apparecchi sempre più sofisticati e all’avanguardia, è indispensabile che le riparazioni e l’assistenza degli elettrodomestici siano eseguite da personale preparato e qualificato sia dal punto di vista tecnico, che dal punto di vista di sicurezza domestica, per non incorrere poi in spiacevoli, e a volte anche gravi, infortuni da parte dell’utente.
Come dimostrano le statistiche torinesi o milanesi, l’aumento degli infortuni domestici sembra proprio da attribuire ad una non qualificata riparazione e collocazione negli ambienti.

Attitudini e nozioni richieste per l’assistenza elettrodomestici in casa

Per diventare un buon riparatore di elettrodomestici bisogna avere sicuramente conoscenze e competenze in merito alle apparecchiature elettriche e meccaniche. Bisogna inoltre conoscere le normative vigenti in merito alla tecnica, nonché alla sicurezza domestica e alla tutela dell’ambiente. E’ richiesta anche una buona conoscenza degli strumenti informatici.
Inoltre, oltre alla tecnica, è molto importante anche la capacità relazionale del riparatore nei confronti del cliente, che deve avere un approccio professionale ed etico e deve essere predisposto alle relazioni commerciali e alla vendita di servizi.

Nello specifico un riparatore si assistenza elettrodomestici deve:

  • garantire al consumatore un servizio sicuro e che rispetta le regole di professionalità, trasparenza e correttezza;
  • prevenire l’incidenza degli infortuni, potenziando il livello di sicurezza dell’ambiente domestico;
  • prevenire e ridurre situazioni conflittuali e contenziose tra operatori del settore e consumatori;
  • contrastare il lavoro abusivo da parte di operatori non qualificati che minano la sicurezza del consumatore e danneggiano l’immagine dei riparatori qualificati;
  • contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, rispettando la normativa vigente in materia;
  • favorire un clima di fiducia tra le imprese del settore e i consumatori.

Il riparatore di assistenza elettrodomestici a Torino o a Roma o a Napoli, è indifferente, può qualificarsi diplomandosi in uno dei tanti istituti tecnico/professionali di Torino e dintorni e acquisire l’esperienza necessaria per svolgere il lavoro, presso le imprese del settore, svolgendo annualmente dei corsi di aggiornamento presso i produttori degli apparecchi.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.