Come ristrutturare una mansarda per accogliere persone anziane o disabili

montacarichi

La mansarda è quel luogo della casa che sembra dover essere un gioiello prezioso, sarà per la sua struttura o magari per il fatto che appare come separata dal resto dell’abitazione, ma se in mansarda devono andare persone che hanno una disabilità motoria o molto anziane allora le soluzioni possono essere quelle di un mini ascensore o di un montascale.

L’abbattimento delle barriere architettoniche è qualcosa che non solo è un principio etico da rispettare ma da tempo è anche materia di normativa, anche se purtroppo ancora molte strade e strutture sia pubbliche che private sembrano non saperlo.

Ad esempio pensando alle mansarde queste possono dover subire dei cambiamenti proprio in virtù dell’abbattimento di tali barriere, e quindi saranno ristrutturate per consentire l’accesso ad esse anche a persone con difficoltà motorie o handicap legati a questo tipo di difficoltà.

Le Normative e la Sicurezza

In una struttura privata, come in una pubblica, quando si fanno lavori di ristrutturazione specie se si parla di abbattimento delle barriere architettoniche, al centro del discorso deve figurare la sicurezza per le persone che occuperanno gli spazi ristrutturati anche grazie all’utilizzo di specifiche attrezzature quali possono essere montascale per disabili o mini ascensori.

La sicurezza riguarda ad esempio i sistemi antiincendio, la corretta manutenzione delle strutture e le installazioni realizzate nella giusta maniera.

Quindi la prima cosa a cui pensare sono proprio i sistemi antiincendio e solo dopo aver impostato questi in maniera adatta alla situazione, si potrà pensare al montascale da installare.

Vediamo cosa si intende per misure di progettazione adatte a garantire la sicurezza.

La progettazione innanzitutto deve:

– Individuare i cosiddetti spazi calmi dove verranno installati filtri antifumo che dovranno avere una collocazione specifica.

– A seguire si dovrà pensare e successivamente progettare all’interno di questi spazi calmi il modo per consentire a tutte e tutti di raggiungerli, e qui entrano in gioco strutture come montascale e/o mini ascensori.

– Poi vanno valutate le emergenze che possono presentarsi ma che non devono essere una scusa che non consentirebbe a persone portatrici di handicap motori di usufruire di una mansarda o di un qualunque altro spazio potendosi muovere in esso con libertà, quindi se si tratta di eliminare gradini, di intervenire sulla luminosità di un’area precisa e di impostare percorsi che abbiano larghezze adeguate, ciò va considerato e fatto.

– Infine vanno minimizzati i percorsi che portano al raggiungimento di uno spazio calmo: questi dovranno essere di massimo 30 m, e vanno considerati i mobili che possono costituire un intralcio
Abbiamo visto alcune buone pratiche per l’abbattimento delle barriere architettoniche in casa e osservato che in realtà le cose da fare non sono poi così complesse per adattare una mansarda o qualunque area della casa al una persona con difficoltà motoria, che dovrà avere il diritto di muoversi in completa autonomia.

Una nota particolare però deve andare ad una stanza precisa della casa, quella del bagno.

Se nel bagno vi è una vasca si dovrà eliminare a favore di una doccia, va anche eliminato il bidet e lasciato uno spazio di almeno 100cm accanto al water per lasciare il giusto spazio alla carrozzina.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.