Come includere delle poltroncine antiche in una casa moderna

La poltrona, si sa, rappresenta uno degli spazi fondamentali che ci concediamo nell’arco delle nostre giornate con lo scopo di rilassarci, magari sorseggiando un buon caffè o, meglio ancora, leggendo un buon libro.
Talvolta, la poltrona è un luogo per un breve ristoro rilassante, magari di fronte a un buon programma televisivo e preceduto da un gustoso bicchiere di vino. Ecco che, dunque, da questa breve premessa si capisce come le poltrone siano uno degli oggetti più preziosi della nostra casa, che diventeranno in brevissimo tempo parte della nostra vita.
L’uomo si è servito di poltrone fin dai tempi più antichi. Queste erano, difatti, dapprima delle rudimentali costruzioni di legno, tra l’altro molto scomode.
Successivamente, intorno al diciottesimo secolo i francesi idearono nuovi tipi di poltrone, destinate ad adornare i salotti della nobiltà. Queste erano formate da tessuti pregiati quali seta, cuoio o pelle.
Poltrone al giorno d’oggi
Attualmente, si è svincolati dalle semplici convinzioni che le poltrone possano essere considerate degli oggetti di arredamento. Si adattano molto alle correnti artistiche, nel senso che possono essere davvero variegate per quanto riguarda forma, dimensioni e colori e trovarsi dunque in ogni luogo delle nostre abitazioni. Dunque, se amate l’arte moderna potrete scegliere poltrone sofisticate ma al tempo stesso eleganti. Se, invece, siete dei fautori dei tempi antichi ecco una serie di poltrone che ben si adatteranno alle esigenze dei vostri appartamenti.
Varie tipologie di poltrone antiche
Un esempio di poltrona antica, utile per arredare i nostri ambienti è sicuramente la poltrona Chesterfield. Questa è realizzata utilizzando materiali pregiati quali pelle, cuoio e avorio e aggiungerà sicuramente un tocco di tradizione alla vostra stanza.
Un altro tipo di poltrona d’antiquariato è quella Bergére.
Questa è costituita da una pesante imbottitura e una buona altezza dello schienale.
Gli esemplari più ricercati sono, addirittura, costituiti da materiali davvero molto pregiati.
Le poltrone in stile Luigi XVI,
invece, sono note per avere uno stile alquanto unico, in quanto viene a essere
in maniera particolare curata la parte decorativa. Queste, infatti, sono
decorate da pilastri, colonne, festoni, drappeggi e nastri. Queste sono utili a
decorare ambienti spaziosi quali, ad esempio, sale da pranzo.
Ricordiamo anche le poltrone stile Impero. Come ci fa intuire il
nome, queste sono delle poltrone ornamentali molto pregiate, in quanto costituite
da legni pregiati quali, ad esempio, il mogano.
Sono costituite da uno schienale quadrato, gambe a sciabola, applicazioni in bronzo e modanature semplici e lineari.
Se, invece, volete sbizzarrirvi e comprare una poltrona al passo con i tempi, vi consigliamo di comprare quella Art Decò. Questa ha la forma di un divano, essendo formata da schienale basso, sedili inclinati e forme semplici. Un’altra loro particolarità è data dal fatto che sono costituite da materiali solidi quali alluminio e acciaio.
Considerazioni finali
La poltrona, dunque, è un ornamento fondamentale delle nostre abitazioni, che può trovare posto praticamente in ogni luogo: accanto a comodini antichi o specchi vintage, nel salone delle nostre abitazioni oppure nel nostro studio. Possono essere formate da materiali molto diversi tra di loro e, visitando il sito internet NowArc.com, è possibile scegliere tra una serie di poltrone, ciascuna delle quali avrà un prezzo molto convenienti rispetto ai principali competitor
Scrivi un commento