Come capire quando è ora di sostituire i propri vecchi elettrodomestici

Si sa, viviamo in una società improntata ormai allo spreco e al consumismo sfrenato: invece di riparare un oggetto, si corre a sostituirlo senza pensarci più di tanto. Ma è davvero sempre necessario? Occorre valutare caso per caso, con un po’ di buon senso.
Innanzitutto è bene sapere che esiste un Codice Consumo, secondo il quale il venditore è responsabile per qualsiasi difetto di conformità che emerga entro due anni dalla consegna del prodotto acquistato, dietro denuncia del consumatore entro due mesi dalla verifica. Il venditore può offrire due tipologie di intervento, secondo quanto prevede l’articolo 130 del Codice del Consumo: la riparazione e la sostituzione, oppure, nel caso in cui questo non sia possibile, la riduzione del prezzo e la risoluzione del contratto.
Anche se ogni elettrodomestico presenta caratteristiche diverse e quindi modalità diverse di utilizzo e conservazione, regola generale dovrebbe essere quella di sostituirli non appena inizino a presentare evidenti e gravi segni di usura che ne precludano il funzionamento ottimale. Per alcuni elettrodomestici, come il frigorifero, esiste una durata media di vita (dieci anni per un frigorifero), e un modello vecchio avrà un consumo, sia in termini economici che di impatto ambientale, sicuramente maggiore di uno più recente. Meglio allora non aspettare il primo guasto, ma decidere in autonomia una data di scadenza per cercarne con comodo uno nuovo, guadagnando anche la possibilità del ritiro senza spese aggiuntive.
Un altro elemento da tenere presente è la classe di efficienza energetica, che determina consumi più o meno alti nell’arco del ciclo di vita medio di un elettrodomestico: un apparecchio nuovo ad alta efficienza energetica consente un grande risparmio, fino a 28000 chilowattora di elettricità.
Regola generale dovrebbe essere comunque e sempre quella di prestare molta cura nell’uso dei vostri elettrodomestici, scongiurando, laddove possibile, il rischio di una sostituzione precoce.
Scrivi un commento