Tutto quello che c’è da sapere sulle case in legno.

case-in-legno

La cosiddetta crisi del mattone, i budget a disposizione dei cittadini sempre più ridotti ed una maggiore consapevolezza di quest’ultimi rispetto all’ambiente, hanno fatto si che negli ultimi anni il mondo delle case in legno stia guadagnando pian piano una fetta di mercato via via crescente. Mercato in crescita quindi ma ancora caratterizzato da numeri ridicoli rispetto ad altre nazione europee, nelle quali la percentuale delle case realizzate in legno può anche toccare quota 80%.

L’azienda Friul Wood House che si occupa della costruzione di casa in legno in Friuli ci spiega quali sono le caratteristiche ed i vantaggi di questo tipi di abitazioni.

Le case in legno caratterizzate dalla dicitura “prefabbricate” hanno il vantaggio di poter essere realizzate in tempi decisamente inferiori rispetto alle case in muratura. Quanto ai costi, questi possono essere inferiori a quelli delle case in mattoni, oppure pari. Tutto dipende dalle caratteristiche strutturali ed estetiche richieste da chi commissiona l’edificio.

La dicitura prefabbricata non deve altresì far pensare che queste case siano da considerarsi alla streghe di bungalow o di baite precostruite. La dicitura prefabbricata sotto intende semplicemente che alcuni elementi della casa sono realizzati presso l’azienda costruttrice per poi essere assemblati presso la loro location definitiva. Nessun limite o vincolo alla personalizzazione.

Il fondamentale vantaggio nello scegliere una casa in legno consiste nel sensibile risparmio in fatto di riscaldamento invernale e condizionamento estivo. Le case in legno infatti, grazie all’alto potere isolante di questo materiale garantiscono estati fresche ed inverni più miti, riuscendo a seconda della zona climatica in cui si trova l’abitazione, a posticipare l’accensione del riscaldamento di almeno un mese. In una casa in legno non si verificano infiltrazioni di umidità (e di conseguenza la formazione di muffa), non si verificano dispersioni di calore o la formazione di fenomeni deleteri per il comfort abitativo come la trasmittanza termica ed i ponti termici.

Le case in legno inoltre utilizzano per lo più materiali naturali e legnami provenienti da foreste altamente controllate.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.