Caratteristiche e pregi del riscaldamento a pavimento.

Se c’è una cosa che la costruzione di una abitazione completamente nuova consente, questa è sicuramente la scelta oculata e più adatta alle nostre esigenze delle migliori finiture ed impianti interni. Gli acquirenti in particolare di una nuova casa nel 2015 sono molto interessati agli aspetti che riguardano isolamento termico ed impianti di riscaldamento. Sono essi infatti che garantiscono in maggior misura il calore ed il comfort abitativo di un abitazione.
Uno degli impianti che si sta maggiormente diffondendo negli edifici di nuova costruzione, è sicuramente il sistema di riscaldamento a pavimento.
Il sistema di riscaldamento a pavimento nacque negli anni ’50 negli Stati Uniti, anche se le prime installazioni risultavano anni luce distanti dai progressi e dagli standard di efficienza raggiunti negli ultimi decenni. All’epoca infatti si rimproverava a questi sistemi la tendenza a riscaldare troppo causando perfino danni alla salute.
Anche attualmente resistono delle diffidenze rispetto ai sistemi di riscaldamento a pannelli raggianti. Molti infatti dubitano del loro potere riscaldante e della libertà di scelta del pavimento o rivestimento sovrastante. Si tratta per lo più di pregiudizi che cercheremo di sfatare elencando i più importanti vantaggi nell’installazione di tipi di impianti.
In prima battuta un riscaldamento a pavimento garantisce maggior spazio in casa e di conseguenza maggior autonomia rispetto alla scelta di mobili ed arredamento. Questo ovviamente perché non esistono termosifoni ad occupare spazio.
Il secondo vantaggio è rappresentato dalla diffusione del calore che risulta più omogenea e costante un po’ in tutti gli ambienti. Questo perché a differenza dei termosifoni che diffondono il calore spingendolo dall’alto verso il basso, i sistemi a pavimento lo diffondono uniformemente in tutto l’ambiente per irraggiamento.
Il riscaldamento a pavimento può essere associato a fonti di energia rinnovabili come caldaie a pellet, pompe di calore ed impianti solari. Questi tipi di fonti permettono di riscaldare la casa raggiungendo temperature di 30-40° mentre le caldaie a gasolio o gas necessitano di raggiungere temperature di 70-80°. E’ facile capire quale sia il risparmio in fatto di risorse energetiche utilizzate.
Infine non esiste alcun limita alla scelta del pavimento sovrastante. Cotto, parquet, piastrelle o moquette qualsiasi tipo copertura.
Scrivi un commento