Arredare il giardino con le tende a vela ombreggianti

Avere il giardino d’estate è meraviglioso, soprattutto se è possibile disporre di un tavolo in cui gustare i pasti o l’aperitivo con gli amici. Con l’arrivo della bella stagione (e del caldo) diventa indispensabile, per goderlo al meglio, predisporre un angolo fresco. Tra le soluzioni ombreggianti da giardino si stanno sempre più diffondendo le vele ombreggianti, che sono un’alternativa (ma anche un complemento) al classico gazebo, grazie a un design moderno ed elegante. Scopriamole meglio!
I vantaggi
Il semplice fatto di essere oggetto di design rappresenta un punto a favore. Questo perché tutto ciò che è design è frutto di una scrupolosa ricerca che coinvolge diversi aspetti, e non solo quello estetico come spesso si è soliti pensare. Il design infatti, grazie a uno studio scrupoloso, garantisce una totale sicurezza del prodotto, insieme a un’estetica non solo bella, ma funzionale, e quindi pratica e confortevole. Le tende a vela hanno tutte queste caratteristiche. E un vantaggio in più di non poco conto: sono economiche.
I materiali
Le tende a vela ombreggianti sono generalmente realizzate in polyethilene (HDPE), un tessuto a maglia fitta. Non risultano impermeabili all’acqua, diversamente dall’altra tipologia di tende a vela, dette appunto impermeabili. La loro tecnologia prende spunto dal mondo della nautica e sono quindi di ottima resistenza ottime per proteggere anche dalla salsedine. Sono funzionali sia d’estate che d’inverno, grazie alla creazione di un microclima e adatte all’arredamento non solo dei giardini ma anche delle terrazze, soprattutto di dimensioni intermedie. E possono costituire un ampliamento del living.
Si possono trovare dei più diversi colori, trovando la soluzione di arredamento più gradevole e capace di fare da trait d’union tra lo stile della casa e quello del giardino.
Sistemi di ancoraggio
Come si montano le tende a vela? Ci sono diverse possibilità, vediamo quali!
Innanzitutto, il sistema di ancoraggio con piastra: originario del mondo nautico, è stato pensato per questo tipo di tende e si rivela pratico da montare, robusto e resistente. Si caratterizza per l’uso di piastre e moschettoni a cui agganciare la tenda. Il consiglio in più? Cercate piastre robuste. Questo sistema è quello più adatto a chi vuole installare la tenda da sé; predisponendo più ancoraggi, si potrà anche spostare la tenda in più punti del giardino.
La modalità alternativa è quella dell’ancoraggio a cemento, molto bello da vedere (dona un tono romantico all’ambiente) e con la tenda che si aggancia a dei pali. Il suo vantaggio principale è che consente di regolare autonomamente ogni angolo della vela, adattandola perfettamente al variare della luce nell’arco delle stagione ma anche della stessa giornata. Anche questo tipo di sistema si presta ad essere installato in autonomia.
Se invece l’idea del gazebo è quella che più vi intriga, non sottovalutate la possibilità di montare una tenda a vela, sarà ombreggiante più di una pianta rampicante e più facile da curare.
I vantaggi di una tenda ombreggiante come abbiamo visto sono tanti. L’ultima considerazione che possiamo fare è che questa soluzione non è mai definitiva: potrete smontarla velocemente, cambiare il colore della tenda, oppure far crescere sul gazebo la famosa pianta rampicante. Buon divertimento!
Scrivi un commento