Abbinamenti cromatici che funzionano nel mondo dell’arredamento

Arredare una casa non significa solamente calcolare spazi, scegliere mobili o oggetti ma significa anche selezionare colori. Sono i colori della nostra casa a conferirle, se scelti con cura, un’atmosfera calda ed accogliente o viceversa fredda e poco confortevole. In questo articolo vedremo alcuni consigli per scegliere i colori per la propria casa per quanto riguarda mobili, pareti e tessili.
Esistono molte vie per selezionare i colori per la nostra casa.
Colori a contrasto: accordo armonico a due
Secondo questa tecnica è possibile abbinare due tonalità che si trovano in posizioni diametralmente opposto rispetto allo spetto cromatico. Qualche esempio: rosso/verde, blu/arancione, giallo/viola. Si tratta di una scelta molto coraggiosa ma che per contro ha il vantaggio di dare una bella sferzata di energia all’arredamento.
Contrasto a tre colori
Un’altra combinazione a contrasto molto forte è la cosiddetta combinazione triadica, significa associare 3 colori che sulla ruota cromatica vanno a formare un triangolo equilatero, come, per esempio, i colori primari (blu, giallo, rosso). Avete presente i quadri di Mondrian? Ecco quello di cui stiamo parlando.
Colori caldi e colori freddi.
Una via che consente di creare un ambiente molto equilibrato consiste nella scelta di una palette di colori caldi o viceversa di colori freddi. Qualche esempio?
Palette colori caldi: arancio, rosso e giallo. Il risultato sarà quello di una calda solarità estiva
Palette colori freddi: blu, verde e turchese. Il risultato in questo caso invece sarà di un’ariosa freschezza

Esempio di colori armoniosi
Colori armoniosi
Il massimo della armonia in fatto scelta di colori riguarda l’individuazione di nuance che ben si sposano tra loro. L’esempio: rosa, fucsia e porpora.
La tecnica del camaïeu
Questa tecnica ha a che fare con il mondo dei cammei e riguarda l’abbinamento di colori molto vicini tra loro, se così si può dire in scala. L’esempio: bianco, panna e tortora. Risulta una scelta cromatica molto equilibrata forse anche troppo considerando che si può scadere nel monocromatico.
Scrivi un commento