Come realizzare una spa in casa

realizzare-spa-in-casa

Che l’origine del nome derivi dal latino salus per aquam o dal nome della cittadina belga Spa, nota per le sue acque termali, non c’è dubbio: è l’acqua l’artefice principale del benessere totale che solo il soggiorno in una spa riesce a regalare. Per godere dei molti benefici di un centro benessere non è necessario muoversi da casa. E’ infatti possibile realizzare una piccola spa anche a casa propria.

Se vivete in una casa piccola, potete pensare di ricreare l’ambiente di un piccolo centro benessere nella vostra stanza da bagno. Innanzitutto spegnete la luce elettrica, che non favorisce il giusto rilassamento, e optate per l’uso di candele non profumate. Alla profumazione dell’ambiente provvederanno gli olii essenziali, da sciogliere in una bacinella di ceramica insieme all’acqua calda. Aprite quindi il rubinetto dell’acqua calda, e aspettate che il vapore si diffonda, proprio come in un bagno turco.

Se volete spingervi a una piccola riprogettazione della stanza da bagno, è importante tenere presente che i colori delle piastrelle dovrebbero essere tenui e rilassanti, ad esempio sui toni del marrone chiaro, e il rivestimento in pietra o materiali naturali.

Con un piccolo investimento economico, si può acquistare un tappeto idromassaggio, dotato anche di dispensatori di olii essenziali, da applicare con molta facilità alla vasca da bagno. Un’altra idea di facile realizzazione è il soffione doccia cromoterapico, che grazie a  led integrati trasforma il getto d’acqua in un’esperienza di grande beneficio terapeutico. I colori sono scelti in base all’effetto che si vuole ottenere (tonificante, rilassante, energizzante), e possono essere modificati di volta in volta secondo l’esigenza o il momento della giornata.

Se disponete di una cantina o di una soffitta, potete ricreare l’ambiente di una sauna finlandese, le cui alte temperature (di norma fra i 70° e i 100°) favoriscono una salutare espulsione delle tossine. Elementi imprescindibili per la stanza che verrà dedicata alla sauna finlandese sono il pavimento, che deve essere resistente all’acqua, la ventilazione, e la possibilità di un’alimentazione elettrica….il gioco è fatto!

 

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.