Acquistare una casa all’estero

comprare-una-casa-estero

Cosa bisogna fare per comprare una casa all’estero? Prima di procedere all’acquisto, è fondamentale – ovviamente – informarsi a proposito delle leggi in vigore nel Paese in cui si desidera andare ad abitare, così come prendere in considerazione tutte le pratiche burocratiche del caso. Sottoscrivere un contratto preventivo è altresì essenziale, soprattutto per evitare possibili truffe o brutte sorprese: mai versare del denaro in assenza didocumenti ufficiali. Ci si potrebbe chiedere, poi, quale modalità di pagamento adottare: poiché detenere capitali all’estero non è assolutamente illegale, si può tranquillamente aprire un conto nel Paese di destinazione senza temere ripercussioni.

Per quel che riguarda la soglia massima di denaro che è possibile portare con sé, invece, il limite è di 10mila euro pro capite: ovviamente, l’importo in questione deve essere dichiarato, perchè in caso contrario si rischia che i soldi vengano sequestrati e che venga comminata anche una sanzione pecuniaria. La soluzione più indicata per acquistare una casa all’estero sul fronte dei pagamenti, comunque, è quella di ricorrere a un bonifico internazionale.

Un suggerimento da tenere in considerazione è quello che prevede di affidarsi a una agenzia immobiliare del luogo, soprattutto nel caso in cui non si abbia una grande esperienza relativamente al mercato del Paese in cui si vuole comprare. Non può essere sottovalutato, d’altro canto, l’ostacolo linguistico, che si palesa in tutta la sua evidenza nel momento in cui bisogna interpretare, leggere e capire i documenti. Le spese di traduzione devono essere sempre messe in conto, insomma, per evitare inconvenienti, imprevisti o brutte sorprese e per essere sempre sicuri dell’onestà delle altre parti. Un’agenzia seria, ovviamente, è quella che fornisce tutte le informazioni necessarie in maniera chiara e dettagliata, specificando le eventuali spese extra e offrendo uno scenario chiaro del quadro normativo. Infine, è sempre preferibile comprare dopo un sopralluogo, evitando di fare affidamento solo sulle foto.

Sarà infine necessaria la traduzione asseverata del contratto di acquisto, della dichiarazione dei redditi e della busta paga del compratore soprattutto in relazione alla richiesta di mutuo.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.