La lampada da tavolo un particolare che completa il nostro arredo

lampade

Cerchiamo sempre di rendere la nostra casa confortevole ma con quel tocco in più che la rende bella. Spesso però succede che nonostante tutti i nostri sforzi, rimane sempre un angolino che non riesce a comunicarci nulla. Cosa mettere su quel mobile? Il solito vaso? Il solito soprammobile che serve solo ad essere spolverato? O forse una lampada da tavolo, magari dalla forma particolare, che grazie alla sua luce potrebbe aiutarti a dare una bella atmosfera proprio a quell’angolo che non riesce a convincerti?

Noi siamo più propensi per quest’ultima soluzione. Spesso si sottovaluta la presenza di una lampada da tavolo inserita in un certo contesto che, con la sua luce, più o meno forte, potrà arricchire e rendere sfruttabile una zona della casa che prima non utilizzavamo mai. Basta ad esempio una lampada e una poltrona per trasformare un angolo inutile, in una confortevole zona lettura.

Se hai dubbi su quale stile debba avere la lampada da tavolo, stai tranquillo. Sul mercato non sarà difficile trovare una lampada che ben si abbina al tuo arredo.

Lampada da tavolo classica

Se ad esempio il tuo arredo è classico, hai solo da scegliere. Sono tanti i modelli a disposizione, di tutte le forme e di tutti i materiali. Se il tuo arredo è barocco, via libera a intarsi o ghirigori con finiture d’orate e paralumi in tessuti pregiati.
Se il tuo arredo è neoclassico, potresti puntare su una lampada in legno, ma anche in ferro battuto. Le linee in questo caso sono più semplici e possono richiamare decori floreali o linee molto eleganti. Il paralume, anche in questo caso può essere in tessuto, ma anche in vetro, come nel caso delle lampade che richiamano la forma di un fiore.
Se il tuo stile è più country, spazio a paralumi in tartan e lampade in legno lavorato al tornio.

Lampada da tavolo moderna

Per gli amanti del design sono diverse le soluzioni. In questo caso, molto spesso, si perde quello che è il concetto di lampada per dare spazio a forme astratte. Grovigli di fil di ferro, nastri di acciaio e sfere eteree arricchiscono gli ambienti moderni, celando spesso luci a led che riescono a creare spettacolari giochi di luce. Non mancano comunque lampade dalle forme più tradizionali, anche se i materiali impiegati possono essere diversi: grovigli di rami, plexiglass, e carta sono solo alcuni esempi. La parola d’ordine è però “linearità” non troviamo infatti intarsi o legni particolarmente lavorati, ma forme stilizzate.

È chiaro che quelli che abbiamo fatto fin’ora sono solo alcuni esempi. Tutto dipende molto da come hai deciso di arredare la tua casa che magari non ha uno stile ben definito ma molto personale. Potrebbe anche non essere troppo strano abbinare una lampada classica, come quella Tiffany, ad un ambiente un po’ più moderno. Se poi ti piacciono i giochi di luce, sono molti i modelli che presentano ghirlande di cristalli che, riflettendo la luce, proiettano arcobaleni sulle pareti. Se vuoi avere una visione ancora più chiara degli stili, dei materiali impiegati e dei modelli, puoi visitare il sito lampadadatavolo.net, dove potrai trovare anche tantissime recensioni.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.