Giardini verticali per ottimizzare gli spazi e per arredare anche gli interni

giardini-verticali

Una delle ultime novità in fatto di giardinaggio ed arredamento è data dai giardini verticali: si tratta di veri e propri giardini che, a differenza dei più tradizionali che si dipanano generalmente su terreno orizzontale, si vanno a sviluppare verticalmente, inseriti su contenitori o appoggiati al muro.

Ovviamente, i giardini verticali non sono ancora molto diffusi ma rappresentano una scelta di design oltre che di funzionalità e di spazio, in cui è meglio evitare il fai da te per fare invece riferimento a persone esperte e qualificate nel settore.

Le pareti verdi – questo è l’altro nome dei giardini verticali – sono, infatti, anche delle bellissime composizioni estetiche, che fungono da elemento d’arredo: non solo, quindi, elementi verdi che richiamano la freschezza e la bellezza del classico giardino, ma anche vere e proprie composizioni con cui si può decorare una parete, non solo esterna, ma anche interna.

Chi avrebbe mai detto che un giardino sviluppato in verticale potesse rappresentare un elemento d’arredo moderno e del tutto innovativo, ma anche di gusto e di classe quasi d’altri tempi?

Eppure, le cose stanno effettivamente così. Il giardino verticale è rappresentativo di un trend decisamente moderno, che conferisce alle stanze della casa una bellezza ed una gradevolezza non solo estetica, ma anche funzionale.

Il verde, infatti, garantisce relax e rilassamento, donando così alla casa una sensazione di freschezza e un’atmosfera di naturalezza che non è possibile ottenere con nessun altro elemento al di fuori delle piante e del verde.

I giardini verticali – la cui composizione si rimanda sempre alla funzionalità ed all’esperienza di persone esperte e qualificate – possono anche fornire un’ottima soluzione per trovare la giusta combinazione tra esigenze di estetica e ottimizzazione degli spazi.

Dove non è possibile, per motivi di spazio, inserire piante e fiori, si può giocare sull’arredamento trasferendo in verticale il giardino e sostituendo composizioni fotografiche, quadri e dipinti con fiori e piante da inserire in specifici ‘contenitori’ simili a quadri.

Una vera e propria forma d’arte, che può essere di aiuto nell’organizzazione delle metrature, e che può essere efficace per dare rilassamento e naturalezza alla casa: da inserire sia all’interno delle stanze per rendere entusiasmante l’ambiente, oppure su terrazzi, patii oppure giardini, per non avere alcun limite.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.