Guida allo stile marocchino

Lo stile marocchino è sempre più in voga sia fra i personaggi che settimanalmente invadono le copertine patinate che fra le persone comuni. Questo stile esotico viene particolarmente apprezzato da chi ama i contrasti di colori, i cuscini in ogni dove e tappeti che sembrano delle meravigliose opere d’arte. L’atmosfera magica e sensuale orientaleggiante è tutta giocata sui contrasti di colori che scaldano il cuore e accendono la fantasia.
Lo stile marocchino però non è uno solo: c’è infatti quello colorato e quello di lusso. Nello stile colorato abbondano i cuscini variopinti, gli sgabelli in legno massello ma anche drappi di stoffa alle finestre e tappeti colorati. I tessuti arricchiti con paillette colorate sono i protagonisti indiscussi: contribuiscono a rendere più accoglienti e caldi i vari ambienti.
Lo stile marocchino di lusso invece è più raffinato, delicato e l’unico colore presente è bianco. Si tratta di un tipo di arredamento adatto a chi ama la tranquillità, la sobrietà e la vita rilassata. Per accentuare la luminosità dei vari ambienti si possono scegliere dettagli dorati e accessori in argento come brocche e teiere. Chi varca la soglia di una casa arredata in questo modo viene pervaso immediatamente da un senso di armonia e pace.
In tutti e due i casi i mobili da scegliere sono quelli in legno massello intarsiato di essenze scure. I mobili di base hanno linee dritte e poco elaborate ma vengono resi preziosi mediante la realizzazione di preziosi intarsi eseguiti a mano.
Il salotto è il punto focale di tutta la casa perché è proprio lì che si svolge l’antico rito del tè. Gli amici più cari e i parenti verranno fatti accomodare sui divani bassi ma si potranno sedere anche su grandi cuscini o direttamente sui tappeti decorati con interessanti disegni geometrici. Le lanterne di metallo traforato aggiungeranno un tocco di suggestione arabeggiante in più.
Scrivi un commento