Come scegliere la migliore centrale antifurto per la propria abitazione

antifurti

La tecnologia sta diventando sempre più presente nella nostra vita, ed ormai ha fatto prepotentemente irruzione anche nel campo della sicurezza con sistemi sempre più moderni di antifurto. Prima di scegliere l’impianto antintrusione più adatto alle proprie esigenze, è opportuno conoscere bene la centrale antifurto, che rappresenta il cuore pulsante ed il cervello dei sistema di sicurezza. La centrale antifurto raccoglie tutte le segnalazioni delle periferiche, cioè i sensori antifurto, le analizza, agisce in base alla programmazione ed invia informazioni in tempo reale. Sulla centrale antifurto solitamente viene montato un combinatore telefonico pstn, che permette alla centralina di inviare telefonate tramite un messaggio vocale, segnalando all’utente eventuali tentativi di effrazioni o altre situazioni anomale e potenzialmente pericolose. La centralina viene poi supportata da un combinatore telefonico GSM, che avvisa l’utente, la vigilanza o le forze dell’ordine di tentativi di intrusione o di altre anomalie.

Come scegliere la migliore centrale antifurto per la propria abitazione? Innanzitutto bisogna individuare le varie tipologie di centraline, ne esistono fondamentalmente tre: filari, senza fili oppure ibride. La centrale antifurto filare è perfetta per “ospitare” tutti i fili di sirene, sensori antifurto, tastiere ed altri accessori.

Il grosso vantaggio che presenta questa centrale è che non è interferita da segnali radio esterni all’ impianto . E’ prevista infatti un’unica batteria a tampone che alimenta tutti i sensori anche in caso di mancanza di corrente elettrica.

La centrale antifurto radio è più pratica e di dimensioni ridotte, poiché non sono previsti fili né cavi dei sensori dal momento che la comunicazione avviene appunto senza fili. Le stesse batterie sono di dimensioni più piccole poiché ogni singola periferica è dotata di una propria batteria. Infine la centrale antifurto ibrida è quella più funzionale ed adattabile a qualsiasi tipo di soluzione, poiché può essere installata per nuovi sistemi di antifurto oppure per la revisione o la ristrutturazione di impianti già esistenti.

La sicurezza ed una gestione dell’impianto rapida, essenziale e completa sono le due caratteristiche principali di una centrale antifurto. Gli impianti moderni di sicurezza devono quindi essere dotati di un combinatore GSM efficace che invii sms immediatamente. Se non c’è alcuna risposta all’allarme, gli impianti devono essere muniti di chiamate vocali. Sono importanti gli sms poiché tramite un avviso immediato impediscono ai malintenzionati di bloccare o sabotare l’impianto di antifurto. Una novità importante è rappresentata dal fatto che diverse centrali di ultima generazione possono essere gestite direttamente da Internet col sistema cloud, sfruttando la connessione GPRS, la scheda ethernet o il Wi-Fi.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.