Guida allo stile coloniale

Uno stile coloniale è uno stile di arredamento che crea ambienti dall’atmosfera suggestiva, con oggetti classici ed eleganti. Lo stile coloniale è il risultato di più stili messi insieme: quelli contry e orientali, passando per lo stile inglese e gli elementi più esotici. Gli arredi in stile coloniale sono ricchi di storia, presentano un aspetto rustico, ma al tempo stesso molto raffinato per cui arredare un appartamento con tale stile conferisce agli ambienti un fascino unico.
Le declinazioni di questo stile sono numerose, anche se quelle che si sono imposte sono lo stile coloniale americano, l’orientale e l’africano. Nel primo sono protagonisti arredi in legno di quercia, sequoia e mogani, utilizzati per la creazione di oggetti essenziali e massicci. Credenze, cassettiere, ma anche mobili a buffet e letti a baldacchino. Nell’arredamento in stile coloniale orientale la bellezza vince sulla funzionalità e si utilizzano materiali quali bambù. Grande attenzione anche agli accessori, tende e tessuti pregiati, decorati con motivi orientali, cuscini e oggetti che contribuiscono a completare l’ambiente.
Lo stile coloniale africano è il più etnico e prima di scegliere per quale stile optare, sarà importante avere un’idea delle varie possibilità. Se cercate articoli originali andate nei negozi di antiquariato, altrimenti potete cercare delle riproduzioni presso i grandi magazzini. Trattandosi di uno stile specifico, arredare la casa in una sola volta potrebbe risultare molto difficile. I colori del periodo coloniale sono: crema, giallo, terra, verde.
Per i pavimenti: tavole di legno o piastrelle di ceramica. Sul pavimento non deve mancare un grande tappeto con motivi geometrici o disegni floreali. Sono utili lampade da tavolo portacandele, lampadari e soprattutto specchi. Utilizzate vasi di terracotta per fiori e piante. Lo stile coloniale, tipicamente classico ma arricchito con elementi esotici, donerà alla casa una nota di eleganza e semplicità.
Scrivi un commento