Camera da letto: guida all’acquisto del materasso perfetto

La mattina ti svegli stanco e con i muscoli indolenziti pur avendo dormito un numero sufficiente di ore? Resti di pessimo umore anche ben oltre la colazione? A prima vista ti sembrerà assurdo, ma questi effetti, oltre che dallo stress e da uno stile di vita errato, potrebbero dipendere in buona parte dall’utilizzo di materassi sbagliati (o vecchi e non più adatti). Forse è ora di cambiarli, giusto? Ecco dunque una guida che ti faccia orientare nell’acquisto del materasso perfetto.
Vastissime possibilità di scelta, per ogni esigenza
Sia che tu abbia intenzione di propendere per l’acquisto in negozio, sia che decida di comprare i tuoi nuovi materassi online, devi sapere che oggi le case produttrici di settore offrono una vastissima scelta ai clienti, per qualsiasi esigenza essi presentino. C’è la possibilità, ad esempio, di soddisfare la richiesta di un sostegno ortopedico per chi soffre di mal di schiena, quella di offrire una superficie morbida ma mai scomoda per chi desidera una sensazione di comfort, quella di garantire la freschezza del tessuto anche nella stagione più calda o, ancora, di assicurare la massima libertà dei movimenti mentre si dorme. La cosa più importante, è che i materassi devono sempre consentire il giusto sostegno alla colonna vertebrale, assecondando la curva naturale di quest’ultima senza mai forzarla.
I materassi non sono tutti uguali!
In generale, per qualsiasi soluzione tu voglia optare, il consiglio è quello di stare attento innanzitutto al materiale con cui sono fabbricati i materassi (il materiale ideale allevia la pressione del corpo, scarica l’energia cinetica e provvede ad un sostegno che diventa personalizzato). In secondo luogo, se soffri di lombalgia, è preferibile che acquisti un materasso un po’ più rigido. Valida per tutti, comunque, la regola aurea che il materasso più adatto è quello che non lascia percepire alcun tipo di pressione a chi ci dorme su. Importante anche il grado di assorbimento di umidità del tessuto, conferito da un’ottima capacità termica. L’ideale sarebbe testare il materasso in negozio, provando a restarvi sdraiati per almeno una decina di minuti: se la sensazione tattile è quella di comodità e naturalezza, ed avverti la tentazione di addormentarti, allora forse sei di fronte a quello giusto! In ogni caso, è bene ricordare che i materassi vanno sostituiti periodicamente: se alcuni consigliano una media di ogni 7-8 anni, davanti ad un prodotto di alta qualità e prestazioni si può arrivare ad una sostituzione anche ogni 15 anni. Per approfondire l’argomento ed avere qualche idea su quale materasso comprare, comunque, consulta questo link: http://it.tempur.com/materassi-online.
Scrivi un commento