Risparmio energetico con una pompa di calore per acqua sanitaria

pompe-di-calore

Nell’ambito domestico si è spesso alla ricerca di prodotti e tecnologie che facciano risparmiare denaro ed energia.

Un buon modo per abbattere i costi per il riscaldamento potrebbe essere quello di rinnovare l’impianto e introdurre un sistema funzionante tramite una pompa di calore per l’acqua sanitaria ad uso domestico.

Le pompe di calore sono sistemi a circuito chiuso, che, grazie a:

  • un fluido refrigerante (frigorigeno);
  • un evaporatore;
  • un compressore;

utilizzano una sorgente fredda, come l’acqua, l’aria, il sottosuolo, per generare calore o acqua calda. Per questo motivo, le pompe di calore assorbono poca energia elettrica, ma producono molta energia termica.

Esistono varie tipologie di pompe di calore, che sono utili per il riscaldamento, per la climatizzazione durante i mesi estivi e per la produzione di acqua sanitaria.

La loro installazione può essere fatta anche all’esterno delle case, senza comprometterne il buon funzionamento. Nella scelta di un impianto di questo genere, bisogna considerare anche il tipo d’immobile, se casa singola o condominio, e di clima, ma spesso è possibile fare delle integrazioni all’impianto e ai radiatori già esistenti, tramite speciali dispositivi che possono essere posizionati anche in spazi molti piccoli.

La valutazione spetta al personale tecnico competente, che può consigliare eventuali sistemi alternativi, come per esempio quelli con sonde geotermiche. I più famosi marchi di caldaie presenti sul mercato producono pompe di calore per acqua sanitaria e per il riscaldamento molto versatili, con meccanismi che funzionano a diverse temperature, anche sotto lo zero.

Puoi scegliere tra varie tipologie di pompe di calore, realizzate in alluminio e in acciaio, di varie dimensioni, anche da incasso:

  • ad aria;
  • ad acqua;
  • ad acqua di mare;
  • ibride;
  • monoblocco;
  • geotermiche;

Se abiti in una villa, puoi considerare le pompe di calore ad alta tecnologia e a basso impatto ambientale, che si prestano bene al riscaldamento, alla produzione di aria fresca e di acqua calda sanitaria in abitazioni singole.

Si tratta di pompe molto efficienti e compatte, integrate con un bollitore, che permettono disfruttare l’energia fotovoltaica.

Quando l’installazione di una pompa di calore è fattibile, in un’abitazione si riesce a risparmiare il 50% – 70%, rispetto alla cifra che si spenderebbe con uno scaldabagno tradizionale o con unacaldaia a gas.

Se decidi di installare una pompa di calore puoi, inoltre, usufruire della detrazione fiscale del 65%.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.