Vivere in miniatura: le tiny houses.

case-in-miniatura

L’America ci ha sempre abituato per così dire a “stramberie abitative”. Dalle persone che abitano in pianta stabile in roulotte collocate in parcheggi, a monolocali costosissimi dalle dimensioni ridottissime, nei quartieri più esclusivi di New York in cui gli inquilini utilizzano il forno della cucina come scarpiera per ricavare spazio. Non c’è da stupirsi che il fenomeno delle tiny house sia spopolato proprio negli USA.

Si tratta di case miniaturizzate, per lo più in legno e spesso collocate su ruote per assecondare le esigenze dei suoi più o meno eccentrici abitatori. Vengono realizzate sovente dai proprietari stessi magari con materiali di recupero, per cifre veramente irrisorie.  Esistono tuttavia anche artigiani ed aziende specializzati in queste costruzioni, che profumano molto di casa nel bosco come nelle migliori favole.

L’interesse verso questo nuovo modo di abitare è così sviluppato da favorire la nascita di blog e riviste cartacee dedicate.

tiny-house2

La filosofia di queste case è sicuramente green, dai materiali utilizzati per realizzarle, all’impatto sull’ambiente circostante, sia a livello di ingombro sia a livello di consumi energetici. Le tiny houses sono infatti spesso dotate di pannelli fotovoltaici, sistemi per il recupero dell’acqua piovana e gli scarti prodotti da chi decide di viverci sono veramente minimi, soprattutto a livello di rifiuti prodotti. L’ottimo isolamento termico unito alle ridotte dimensioni fa si che le risorse utilizzate per il riscaldamento di queste case sia veramente irrisorio.

In queste case non manca proprio nulla, perfino il patio esterno. La presenta di soppalchi consente di recuperare spazio in altezza in modo, anche da separare efficacemente la zona giorno da quella notte. Per quanto però queste case abbiamo tutto ciò di cui avete bisogno, viverci significa alleggerirsi di un sacco di cose inutili e vivere veramente con l’essenziale. Forse l’ideale per abbandonare un modello di vita un po’ troppo consumistico, in cui sembra che la felicità di una persona sia commisurata al numero di cose di cui è circondata.

Laura Musig
Redazione
Laura Musig wed design a Udine e consulente SEO. Dopo aver curato svariate campagne di posizionamento sui motori di ricerca per aziende del settore casa e considerando la mia passione per la scrittura web, ho deciso di aprire Arredamento e Dintorni. Se desideri scrivermi puoi farlo attraverso la sezione Contatti.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Dichiaro di aver preso visione dell’informativa riportata alla pagina “Informativa Privacy” e di dare il mio consenso al trattamento dei dati personali.