Ad ogni stanza la sua pianta.

Siamo abituati a pensare alle piante come ad un elemento decorativo per le nostre case. Possono donare eleganza, allegria e colore. Pochi però pensano e conoscono l’effetto disinquinante delle piante. Esse infatti grazie al loro naturale processo di osmosi possono purificare l’aria nelle nostre abitazioni. Vediamo quindi quali piante scegliere per ognuna delle stanze che compongono la nostra casa.
Nelle nostre case non dovrebbe mancare un bel ficus. Il ficus è una pianta capace di filtrare la formaldeide, una sostanza che anche se ancora utilizzata dall’industria, è stata definita cancerogena dall’industria e quindi non andrebbe in alcun modo inalata dall’uomo. Essa viene impiegata in nei disinfettanti per la casa, nelle stoffe e come collante nei mobili in truciolare, per questo motivo il ficus dovrebbe essere collocato in bagno od in salotto.
Anche la begonia, seppur in forma minore, filtra la formaldeide. Più interessante invece la sua capacità di produrre ossigeno anche di notte. Questo la rende una pianta ideale per la camera da letto anche in funzione delle sue dimensioni ridotte.
Un’altra preziosa alleata contro la formaldeide ma soprattutto contro le particelle inquinanti prodotte dalle feci degli animali domestici è l’edera. Ideale per la cucina, basta mantenere il suo terriccio sempre umido e trovarle una collocazione abbastanza ombreggiata.
Infine ultima arma contro la formaldeide è l’aloe vera. Una pianta molto forte che necessita di pochissima acqua e di un po’ di penombra. Oltre alla formaldeide, l’aloe cattura anche il benzene un idrocarburo aromatica, alla cui inalazione l’uomo non dovrebbe esporsi. L’aloe vera è conosciuta soprattutto per le sue capacità di cicatrizzare, lenire e rinfrescare la penne, motivo per cui viene molto utilizzata nelle preparazioni cosmetiche.
Scrivi un commento