Come organizzare il frigo

In questo sito lo sappiamo diamo spazio a quelli che sono gli argomenti tipici di un blog di arredamento ma anche post relativi a quella che è la pulizia e l’organizzazione della casa. In questo post parleremo di quello che è l’elettrodomestico principe delle case italiane ovvero il frigorifero.
Vediamo quindi come organizzarlo in maniera funzionale.
Ricordatevi che i ripieni superiori sono quelli più freddi e quindi quelli più adeguati ai cibi più deperibili quali pesce, carne e latticini freschi. Nel ripiano sottostante ponete i prodotti semilavorati ovvero quelli che hanno già subito una trasformazione sono pronti per essere trasformativi in modo definitivo (il ragù per esempio). Gli avanzi ed i cibi già cotti vanno collocati nei ripiani centrali.
Burro, uova e salse possono essere riposti sugli spazi laterali presenti sulla porta del frigo. Verdura e frutta possono essere messi nei cassetti in basso, ben puliti ed asciutti.
Affinchè l’igiene alimentare sia massima, separate i cibi che vanno cucinati da quelli da mangiare direttamente come insalata lavata, salumi e latticini. Utilizzate sempre contenitori ermetici in vetro o plastica, per prevenire la formazione di odori. I formaggi in particolare andrebbero conservati tutti insieme in uno stesso contenitore per isolarne l’odore.
Pulite il frigo almeno un paio di volte al mese. Potete usare usare una spugna ed una soluzione di acqua e detergente per i piatti. Potete utilizzare anche una soluzione di acqua ed aceto per eliminare i cattivi odori. Per prevenirli invece potete sempre mantenere in frigo un bicchierino di plastica con un po’ di bicarbonato.
Ricordatevi di portare avanti i cibi più datati mettendo quelli appena comprati dietro. Un modo semplicissimo per non dimenticarvi degli alimenti in scadenza ed evitare gli sprechi di cibo.
In generale poi ricordatevi di non riempire eccessivamente il frigo in modo da evitare che l’aria fredda non circoli a sufficienza facendo deteriorare i cibi.
Scrivi un commento