Come pulire i serramenti in pvc.

L’installazione dei serramenti in pvc risulta sempre più popolare nelle case degli italiani. I serramenti in pvc presentano numerosi vantaggi, migliorando sensibilmente il valore ed il comfort abitativo di una casa. Questi serramenti di ultima generazione garantiscono un ottimo isolamento acustico e termico. Essi infatti prevengono le infiltrazioni di spifferi ed umidità e limitano trasmittanza e ponti termici. Sostituendo i propri vecchi serramenti si migliorerà l’efficienza energetica della propria casa e questo tipo di intervento può rivelarsi molto utile nel caso in cui il proprietario di un abitazione stia pensando ad un piano di intervento volto a guadagnare una nuova classe energetica.
Fatta questa premessa, molte persone si chiedono come effettuare la pulizia di questo tipi di infissi. Una pulizia regolare ed accurata aiuta a preservare la bellezza e l’efficienza della finestra stessa. La pulizia diventa particolarmente necessaria nel momento in cui abitiate in una città particolarmente inquinata o su una strada molto polverosa.
Possiamo iniziare la pulizia rimuovendo polvere o sabbia con uno strumento dotato di setole come un pennello. Possiamo in seguito preparare un mix di acqua tiepida e detergente neutro. Passiamo questa soluzione sull’infisso con una spugna fino a quando avremo rimosso tutto lo sporco. Asciughiamo quindi con un panno asciutto.
Se lo sporco è particolarmente ostinato è possibile effettuare la pulizia anche con una macchina a vapore a patto che il getto di vapore sia ad almeno trenta centimetri dalla superficie del serramento. Non dimentichiamo infatti che il pvc è un materiale plastico che potrebbe sciogliersi se riscaldato troppo.
Infine alcune aziende produttrici di serramenti al momento della vendita dei loro prodotti, includono anche un kit di pulizia specifico per il tipo di serramento considerato.
Non dimentichiamo infine di lubrificare cardini e maniglie con un prodotto spray oleoso, e di pulire queste ultime con un prodotto capace di rimuovere i residui si grasso derivanti dal continuo contatto con le mani delle persone.
Scrivi un commento