Pavimenti in bamboo: vantaggi e svantaggi

Da qualche anno nel mondo dei pavimenti in legno sono venuti ad imporsi ampiamente i parquet in bamboo. Basti pensare che la quasi totalità dei parquet installati recentemente negli Stati Uniti è fatto con il bamboo. I pavimenti in bamboo hanno numerosi vantaggi, uno su tutti il fatto che essendo una pianta infestante (ed in particolare una graminacea) con un ciclo di vita molto rapido, ve ne è in abbondanza. Il bamboo per contro ha anche alcuni svantaggi che vedremo di seguito.
Vantaggi.
Il primo vantaggio dei pavimenti in bamboo è la durevolezza. Un materiale quindi resistente, che può durare anche molti anni. Nel caso specifico del bamboo non carbonizzato oltre alla resistenza si può annoverare una qualità equiparabile se non superiore a quella della quercia rossa americana.
Il bamboo dona eleganza agli ambienti soprattutto quelli caratterizzati da uno stile moderno e minimal. Il bamboo è la scelta ideale per chi è attendo agli ultimi trend del mondo dell’arredamento ma esige materiali di alta qualità.
Nel caso del bamboo la scelta di colori e stili presenti sul mercato è molto ampia.
Il bamboo è considerato una scelta green da preferire al legno tradizionale ottenuto spesso dall’abbattimento di foreste antichissime. Come detto sopra il ciclo di vita del bamboo è molto rapido e la pianta raggiunge la sua piena maturità in soli 5 anni.
Questa abbondanza e ottima reperibilità ne determina anche il prezzo più basso se confrontato con altre essenza legnose.
La grande diffusione dei materiali naturali nell’ambito della bioedilizia e dell’arredamento sostenibile, fa del bamboo la scelta prediletta di chi vuole comportarsi in maniera sostenibile già a partire dalle finiture della propria casa.

Pavimento in bamboo in cucina
Svantaggi
Se è vero che è resistente alle sollecitazioni, non si può dire che il bamboo sia resistente anche ai graffi. Scarpe con i tacchi, sabbia, animali domestici o semplicemente mobili spostati possono graffiarlo con facilità facendo si che la sua superficie non sia più completamente liscia.
Allo stesso mondo se è vero che il bamboo è resistente all’acqua, questo non vuol dire che il rischio di deformazioni, muffe o scolorimenti sia scongiurato. Evitate quindi di utilizzarlo come parquet del bagno.
Quando installate un pavimento in bamboo presso la vostra abitazione verificate sempre come è stato prodotto e da chi. Spesso infatti i pavimenti in bamboo sono prodotti in Cina attraverso l’utilizzo si sostanze tossiche come la formaldeide (un agente cancerogeno). Per questa ragione evitate di andare al risparmio e scegliete solo materiali accompagnati da idonea certificazione e posati da professionisti qualificati.
Se nei paragrafi sopra abbiamo detto che il parquet in bamboo è un’opzione eco-friendly, esso perde questa peculiarità quando viene reperito attraverso comportamenti pericolosi per l’ecosistema in cui il bamboo cresce, comportamenti come un disboscamento non selettivo o l’uso di pesticidi, anche in questo caso quindi date la preferenza a professionisti.
Scrivi un commento